ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] età moderna, Napoli 1988, p. 32; G. Galasso - R. Sicilia, Feudo, incursioni turchesche e vita civile nei secoli XVI-XVIII, in Cirò. Cirò Marina. Storia cultura economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1997, pp. 131 s.; G. Galasso, Il Regno di ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Croce dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere dell’Ordine Civile di Savoia.
Papi morì a Roma il 13 settembre 1989. presso l'Archivio dell'Accademia dei Lincei.
G. Caravale, G.U. P., economista, in Studi in onore di G.U. P., Padova 1972, I, pp. ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di Borbone Parma. Nel 1760 conseguì il dottorato in diritto civile e canonico presso l’Università di Parma. L’anno precedente il duca aveva nominato ministro dell’economia pubblica e degli affari esteri il politico francese Guillaume Du Tillot ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di portuale genovese e di una serie di altre realtà economiche fondamentali, dall’urbanistica ai mercati, dall’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] e sofferente per i limiti posti a un coerente impegno civile. Ultimò gli studi universitari nel 1938 con una tesi democratica grazie a un’adeguata comprensione delle continue trasformazioni economiche. Gli fu sempre evidente, del resto, il significato ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] di Padova dove, nel 1881, conseguì il diploma di ingegnere civile. L’anno successivo fu assunto presso l’Orto agrario di assistente di Antonio Keller, e conseguì la libera docenza in economia rurale ed estimo, che gli permise di insegnare la materia ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] la storia delle istituzioni antiche e per le questioni economiche trovò un riscontro nelle ricerche che in quel campo ), pp. 63-94.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. storico e civile, Foglio famiglia Lattes; L. Berzolari, E. L.: cenni commemorativi…, in ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] che rispondeva alle esigenze di ammodernamento e di sviluppo civile dell'Italia liberale, aveva avuto modo di conquistare 1974, pp. 26-28, 34; D. Novacco, La scuola materna tra politica ed economia, Roma 1977, pp. 53-56, 64 s., 81, 87; G. Genovesi, L ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] , dei suoi scritti (Spriano, 1977).
Durante la guerra civile spagnola accorse a difesa del governo legittimo, svolgendo incarichi di un sempre maggiore intervento dello Stato nella direzione dell’economia. In seguito entrò in Parlamento, prima come ...
Leggi Tutto
MARSILLI, Francesco Antonio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini.
Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] motivi del romanticismo europeo.
Godendo del prestigio sociale derivatogli da una florida condizione economica, il M. concretizzò più volte la sua propensione all’impegno civile che culminò, nel 1839, con il progetto di una scuola agraria da fondare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...