VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] dove, a dispetto del tono satirico e divertito, venivano affrontati temi come la riforma letteraria, l’educazione civile e religiosa, l’economia domestica, in polemica, a tratti violenta, contro la classe nobiliare ed ecclesiastica, donde l’accusa di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] ed educazione, dove pubblicò una serie di Saggi di economia sociale, che raccolse poi in due opuscoli (Siena 1870 Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune di Perugia, 1878, n. 121; Firenze, Biblioteca nazione ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] catasto nei suoi effetti giuridici, e conseguenti riforme nella legislazione civile, ibid. 1888). Per molti anni fece parte della già visibili i primi sintomi di quel risveglio della vita economica locale che, nell'arco di pochi anni, doveva portare ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] of Egyptian Archaeology, XLI [1955], pp. 64-66); Frammenti di registri di stato civile della XX Dinastia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 5 discorso a problemi più generali di amministrazione, di economia, o anche storici in senso lato, ma si ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Rebo
Alberto Ianes
RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] e il 1921 per conto dell’ufficio del genio civile di Rovereto, svolgendo un’attività di ricognizione sui e ricordi dell’uomo e dell’opera compiuta al servizio dell’agricoltura trentina, in Economia trentina, L (2001), 1, pp. 52-55; S. Ferrari, R. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] politica e altri delitti lesivi dei principi fondamentali del vivere civile, come la pirateria e il commercio di schiavi, che infine su ciò che oggi è considerato il diritto penale dell’economia.
Si collocano in questa fase: Il diritto penale del ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] là dei diretti propositi per la storia monetaria ed economica, sottili e vivaci interessi per la storia, le istituzioni . 336, 508-517, 526-528, 552, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese, VI, 1, Rimini 1887, pp. 761-764 (controversia ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] , Roma 2009, pp. 641-647.
P. Racine, La discordia civile, in Storia di Piacenza. Dal vescovo conte alla signoria, II, Piacenza , Milano in età comunale, 1183-1276. Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001; R. Greci, Piacenza nel Duecento: il ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] insegnante aveva propugnato la riforma degli antiquati metodi didattici, l'impegno civile lo spinse a temi il più possibile aggiornati di diritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro di Toscana marchese ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] la Sicilia, che si proponeva di far conoscere le condizioni economiche e sociali dell'isola.
Le Effemeridi (ne uscirono 84 della sua letteratura nel sec. XIX, in relazione allo stato civile e letterario di Europa (Bari 1845).
Il M. vi esaltava ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...