NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] quello Della necessità di rendere popolare l’insegnamento dell’economia politica (ibid. 1865), nonché l’opera dedicata al ’Università di Siena, dapprima come professore straordinario di procedura civile e di ordinamento giudiziario, e dal 1866 con l’ ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] una tesi in economia politica dal titolo «Alcuni aspetti della cooperazione economica internazionale: il Piano che «l’Italia di minoranza» fosse «il lievito della crescita civile» del paese e che una laicità aperta e non ideologica dovesse ispirare ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] 21) e di quei luoghi trattò quindi anche l’archeologia e la storia civile.
Numerosi erano poi gli argomenti, non solo di scienze naturali, ma anche di agraria, medicina, commercio ed economia di cui egli continuava a occuparsi presso l’Accademia dei ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] pubblicistica.
Tra le opere più rilevanti, la Storia civile del Regno d’Italia dal 1848 al 1870 ( s., 371-73, 424; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita economica nazionale, 1863-1883, Napoli 1964, pp. 19-248; A. Capone, L’opposizione meridionale ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] il M. avvertì come essenziale per lo sviluppo dell'economia regionale.
Tanto era da lui sentita la questione della sarde, egli, dopo essersi opposto alla legge sul matrimonio civile (opposizione che avrebbe mantenuto anche nel 1865), cercò non di ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] che esercitò nel 1838 ad Avellino. Fu nuovamente giudice civile in Catanzaro dal gennaio 1840.
Magistrato che però "ambisce tutte le glorie letterarie come oratore come economista come scrittore di pubblico dritto come giureconsulto", la valutazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] ma fedele interprete delle posizioni di una parte consistente del ceto civile. Pubblicata a Napoli in 4 tomi dal 1731 al 1733 ( corporazione forense e ministeriale, responsabili di soffocare l'economia.
Gli sforzi del G. fallirono in conseguenza ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] tema – la piena subordinazione del clero al potere civile quale presupposto per un duraturo consenso al nuovo principali fogli parigini di chimica, di storia naturale e di economia politica, senza tralasciare la pista del giornalismo, perché fu ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] anni un vero e proprio punto di riferimento per la popolazione civile, sia veneziana sia greca autoctona. Gli stretti legami tra il pp. 133-168; M. Gallina, Progetti veneziani di economia coloniale a Creta, in Id., Conflitti e coesistenza nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] del porto, del commercio, della marina, dell’economia, contro i pesi fiscali eccessivi: per questo municipalismo conservatore.
Votò alla Camera le leggi Siccardi e il matrimonio civile; avversò le leggi sui conventi, la spedizione di Crimea, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...