DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] numero di altri funzionari, curavano la giurisdizione civile e criminale, gestivano l'esecuzione dei mandati secolo, Bari 1978, p. 270; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 24, 26 s., 69; S. Tramontana, La ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] 'economia politica del conte P. Verri, Firenze 1796), toccava i principali nodi agronomici toscani del primo Ottocento e si incentrava sulle soluzioni più idonee al rinnovamento tecnico e imprenditoriale dell'agricoltura toscana, una lezione civile ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] 1768-70), di giurisprudenza criminale pratica di C. Lampugnani e di economia pubblica di C. Beccaria (1770-71): della frequenza a queste con il compito di esercitarvi la giustizia, civile e penale: giurisdizione speciale destinata presto a cadere ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] Una società e un popolo saranno per il C. tanto più civili quanto più elevato, ma soprattutto diffuso tra tutte le classi, 'astrazione delle sue istituzioni giuridiche e delle sue leggi economiche, il C. conclude che la ricomposizione interna dei ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] importanza per l’economia nazionale e fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato e G1, Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] allestimento, ricavare i suoi onori ed utili; questo, nel caso dell'infeudamento dei beni di Rodi, grazie anche alle condizioni economiche in cui versava l'Ordine, logorato dalle continue spese di guerra.
Nel 1377 il C. prendeva parte alla più volte ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] sempre filtrata e verificata attraverso la sua esperienza di operatore economico. Ponendosi contro la dottrina dominante, egli.sostiene la tesi secondo cui nel codice civile non esisterebbe una definizione (e quindi una disciplina) dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] alla storia e al giornalismo. Autore di numerosi articoli di economia e politica per il Corriere della sera e la Gazzetta proprietà, l'istruzione e i germi del vivere libero e civile. Ma uno dei principali intendimenti dell'opera era quello, ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] de La morale, del Vacuo della natura, dei Semidotti,della Scempiaggine civile e della Nobiltà.
Di medicina pare che il B. abbia scritto cercò la giusta via del rinnovamento.
Il suo pensiero economico - non diversamente da quello di un nutrito gruppo ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] attività lavorativa.
Laureatosi nel 1900 in ingegneria civile ed elettrotecnica, pur potendo avere agevole in Austria.
La guerra di Etiopia e le conseguenti sanzioni economiche, comminate dalla Società delle nazioni contro l'Italia, posero seri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...