MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] Si occupò di temi diversi, dalle questioni giuridiche a quelle economico-finanziarie, dai problemi locali a quelli di politica estera. Dotato commercio nel 1878, sui rapporti fra il matrimonio civile e quello religioso e contro il monopolio delle ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] chiamato a Roma per reggere il ministero dell’Economia nazionale, fu nominato Carlo Cicogna Mozzoni a presiedere motrice nella riviera ligure, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale, 1898, vol. 28, pp. 319-330; Le ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] alla corte granducale sia concorrendo per la cattedra di economia politica nelle Università di Pisa e di Siena. Il sociale dell’arte, destinata non a divertire ma all’ammaestramento civile della nazione.
Nel 1841 pubblicò a Firenze un opuscolo dal ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] ; sempre a Roma compì inoltre studi di diritto canonico e civile all’Apollinare. Nel dicembre del 1860 fu ordinato sacerdote. Nella stabilmente a Roma, Vannutelli divenne dapprima prefetto dell’economia della congregazione di Propaganda Fide (1892) e ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] accompagata da un costante impegno culturale e civile che avrebbe manifestato in ogni carica Salerno operosa, Salerno 1962, pp. 201 s., 205; G. Santoro, L'economia della provincia di Salerno nell'opera della Camera di commercio (1862-1962), Salerno ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] nel comitato direttivo della Federazione, divenendone anche ‘segretario economico’, e la Lega di Castellucchio, suo paese di quella sindacale in un’ottica positiva di graduale ascesa civile e sociale. A favore di quest’ultimo obiettivo operò ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] dell’importazione dei cotoni, prodotta dalla guerra civile americana. Paolo decise a quel punto di lo stesso Paolo lasciò l’azienda già duramente provata dalla crisi economica, tanto che, nel 1939, a conferma di un drastico ridimensionamento ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] pubblicitaria in Italia e i mutamenti della società e dell’economia di una nazione che viveva il ‘miracolo’ del boom e (come il Castello di Rivoli) e associazioni di impegno civile e promozione sociale (dalla Croce rossa ad Amnesty international). ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] la rivendicazione liberista delle autonomie della società civile. Il C. oscillava così tra il , Vita con G. Amendola, Firenze 1960, ad Ind.;G. Del Vecchio, A.C., in Giorn. degli economisti, s. 3, XXVII (1916), 2, pp. 266-68; R. Michels, A. C., in La ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] militare e ad altre discipline atte alla loro formazione civile. L'istruzione come strumento e scuola di libertà è governi, i costumi, le arti e perfino l'agricoltura e "l'economia rustica". La nuova cattedra non fu però accordata. Continuò invece a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...