GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di una s.; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e XVII secolo, in Economia e storia, VI (1959), pp. 450- ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] B., indirizzo nel quale si chiedeva altresì una "civile e salda costituzione". Scoppiata la prima guerra di . 1960, Bologna 1960, I, pp. 206 s., 214.
Sull'attività economica del B. e sulle sue iniziative benefiche, cfr. oltre ai ricordi del ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] ), 1, pp. 243-252; G. Zucco, Sulla missione geoidrologica compiuta in Cirenaica ed in Marmarica dall'ing. C. C., in Rass. econom. delle Colonie, 1928, 3-4, pp. 221-225; R. Battaglia, Selci preistoriche scoperte in Cirenaica, in Riv. delle colonie, II ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] Teramo in seguito alla erezione delle Società patriottiche degli Abruzzi, Teramo 1789, passim; P. Liberatore, Pensieri civili ed economici sul miglioramento della provincia di Chieti, Napoli 1806, p. 29; G. Ravizza, Appendice alle notizie biografiche ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] con lo scopo di documentare alla società civile i progressi e il ruolo assunto dalla , in Chimica e industria, XVIII (1936), pp. 222-226; La chimica e l’autarchia economica della nazione, ibid., pp. 333-338; La chimica in Italia dal 1906 al 1938, in ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] Sardegna sulla base dei principî del liberismo economico. Le riforme, riflette il M., non possono farsi sulle spalle dei ceti più deboli della società. Si tratta di una satira, dunque, che è robusta poesia civile, anche se l’autore non si nasconde ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dai padri scolopi un’eccellente educazione intellettuale, morale e civile, condivisa da altri giovani di alto ingegno e belle di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVI secolo.
Dottore aggregato alla ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] come la coltura dei bachi potesse rappresentare un incremento per l’economia locale. Del 1856 è lo scritto, di nuovo per Torreggiani, dantesco con un Canto a Dante Alighieri, esempio di poesia civile, in un opuscolo per Davolio.
Nel 1865 fondò la ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] quale «compendio del[le] vicende storiche dell’agricoltura considerata come arte fondamentale della civil convivenza e soggetto di legislazione politica, economica e civile» (II, Firenze 1848, p. 423); opera nella quale emerse già compiuto il suo ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] poi trasferirsi a Torino. Qui insegnò economia all’istituto di commercio, dedicandosi anche ad V.G. Pacifici, Soveria Mannelli 2004, pp. 183-203;Tra Stato e società civile. Ministero dell’Interno, prefetture, autonomie locali, a cura di M. De Nicolò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...