LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] di società, vol. 11; Arch. del Comune di Napoli, Stato civile, ad nomen.
Notizie di carattere biografico in: A. Lauri, Orefice, L'industria della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economia e tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160, 163, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] di studi e periodici. Parallelamente, numerosi dopo il 1850 furono i suoi scritti.
Gli Studi economici sulle condizioni naturali e civili della provincia di Padova (in Scritti raccolti e pubblicati dalla Società d'incoraggiamento...,Padova 1851 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] più facoltosi, anche per promuovere la vita economica e culturale nei centri sottoposti al suo dominio Triumphantis Romae(, II, Basileae 1559, p. 46; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] matematiche con Ruggero Boscovich e architettura civile con Luigi Vanvitelli, dimostrando un particolare interesse per una fonte di indubbio valore per la conoscenza della realtà economico-sociale del Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] rafforzamento del nuovo Stato, che prese a servire da civile.
Uomo di carattere aperto, dinamico e poliedrico, non cattolico in Friuli 1858-1917, Udine 1964, ad ind.; M. Pavan, Economia e finanza municipale a Udine (1866-1904), Udine 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] docente di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e commercio, ricoprendo poi, dopo l'elezione di G della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, IX, 2, fasc. 1, Torino ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] nov. 1925 in lingue e letterature straniere presso la facoltà di economia e commercio dell'Università di Venezia, con una tesi su J anonima, impedì che esso fosse eseguito. L'impegno civile avrebbe poi spinto l'I. ad assumere anche responsabilità ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , un saggio di tono schiettamente crispino, in cui il nascente colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di un popolo fuori dei suoi confini politici" (p. XII).
In quest'atmosfera devono essere d'altronde ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] a dettare ora al G. le tematiche del suo impegno civile: aiutante del Bianco di Saint Jorioz all'epoca della spedizione 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G. invocava, se non ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] biblioteche dalle origini ai primi dell’Ottocento, in Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, Lanaro Sartori, Un’oligarchia urbana nel Cinquecento veneto: istituzioni, economia, società, Torino 1992, p. 158; G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...