VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] Marzano.
Suo padre, giudice della Gran corte civile e membro del Decurionato, era collezionista di reperti archeologici Si diede anche alle traduzioni (F.X.J. Droz, Economia politica ovvero principii della scienza delle ricchezze. Traduzione per uso ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] di legami strettissimi tra il diritto commerciale e l’economia politica. Una tesi che fu argomentata nell’articolo Rapporti del diritto commerciale colla pubblica economia e col diritto civile (in Archivio giuridico, V (1870), pp. 92-135), e ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] lo Stato e intraprese la professione di ingegnere civile, con incarichi pubblici e privati, distinguendosi per Brescia durante la Restaurazione, Milano 1993, passim; Id., L’economia come paesaggio. Il Bresciano nell’opera di Pietro Rebuschini e negli ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] Piê, viceversa, partiva da un disegno di «rigenerazione civile», da «iniziare nella regione perché la nazione segua», taglio storico-erudito: Fede e Avvenire («bimestrale di politica, economia, storia, letteratura, arte», pubblicato a Forlì fra il ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] guidò verso le nuove sfide del diritto pubblico e dell’economia, a cui dedicò alcuni corsi in un momento particolarmente critico come all’invito a partecipare ai lavori preparatori del codice civile. Lontano dai pubblici onori, scelse la strada dell’ ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] bronzo.
Nel dopoguerra partecipò per un breve periodo all'organizzazione civile e militare in Dalmazia e si stabilì poi a Firenze altri incarichi: dal 1926 al 1934 diresse la rivista Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] , I, 1, col. 188; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1534-1536; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228; A. Bernareggi, Superiori e alunni del Seminario milanese ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] civile, istituzioni di diritto privato, nonché di storia delle dottrine politiche e scienza politica generale nella facoltà di scienze politiche; fu inoltre incaricato di istituzioni di diritto privato nell’Istituto superiore di scienze economiche ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] F. E. e i suoi scritti, in Giorn. ed atti della Soc. sicil. di economia politica, XIV (1888), pp. 14-20; A. La Spina, F. E. e , 16 giugno 1945; A. Monteleone, Balestrate e la sua storia civile e religiosa, Alcamo 1950, passim; N. D. Evola, F. ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] rilancio dell'Alfa Romeo si inseriva nelle linee di politica economica del regime fascista, il cui interesse verso l'azienda era in Etiopia e la partecipazione dell'Italia alla guerra civile spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...