PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] quale ebbe cinque figli: Luciano (1932), che sarebbe a sua volta diventato pilota civile, Annamaria (1936) architetta, Marco (1938) magistrato, Massimo (1940) economista, Paola (1942) oftalmologa.
Gli anni Trenta furono il periodo più felice della ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...]
Natale, trasferitosi a Torino, si laureò in ingegneria civile al Politecnico il 20 dicembre 1900 rivelando una spiccata dopo i tagli alle spese per la bonifica seguiti alla crisi economica del 1929, fu sostituito prima da Gabriele Canelli e poi da ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] tradizionali della società somala e affermando il primato del potere civile sull’elemento militare. Egli tentò di dar vita a un ’interno delle zone urbane, ma tollerandola nelle aree a economia agricola, in cui il lavoro servile era prevalente. Sul ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] ’orario pomeridiano, e nel 1443-44 insegnò diritto civile. Ma anche il diritto romano fu al centro dell , 503, 554 s., 568, 577, 593; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del Comune di Perugia..., Perugia 2008, pp. 115, 117, 145, 147; F. ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] più alta aristocrazia tribunizia.
D. usciva dunque da quel ceto in cui la preminenza economica, legata al possesso fondiario, si combinava con un ruolo dirigente tanto in ambito civile che in ambito militare, cresciuto a mano a mano che in Italia il ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , il licenziamento per motivi politici dall'ufficio del Genio civile, in cui aveva avuto la sua prima occupazione, lo un'attività politica e imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua terra.
Il G. morì a Parma il ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] era dedicato a studi di filosofia politica, amministrazione ed economia, leggendo tra gli altri Machiavelli, Guicciardini, Smith, Colbert già indicati; le Memorie per servire alla vita civile e letteraria d’un padovano, redatte fra il 1833 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Bari, per poi trasferirsi nel 1921 nell’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Napoli e da qui, nel 1927, alla in un’epoca di profonde trasformazioni.
Il suo impegno civile traspare, invece, già dagli anni del liceo, durante ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] europei, interesse specifico per i problemi della "filosofia civile". A questa rivista il C. prestò una vivace generi di poesia ne' tempi moderni, ibid. 1841; Dell'economia politica considerata nel suo principio e nelle sue relazioni colle scienze ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] nell'81 al concorso per la cattedra di diritto civile a Siena e ottenne l'eleggibilità. Chiamato all' 739 n.; G. Vadalà Papale, Necessità della codificaz. dell'economia politicaper la costituzione del Codice privato sociale, in Scuola positiva, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...