SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] conflitto mondiale.
Nel dopoguerra la passione civile che lo aveva contraddistinto fin da ragazzo 187-194; A. De Maddalena, Ricordo di A. S., in Giornale degli economisti e Annali di economia, XXXV (1974), 9-10, pp. 527-540; R.S. Lopez, Storici ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] lombarda tra Settecento e Ottocento e svolse una pluriennale ricerca sulla storia economica italiana nel XIX secolo.
A metà degli anni Sessanta l’impresa civile avviata da Romani, intanto, parve prendere forma nelle relazioni industriali: i risultati ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] poi dalla frequentazione a Ginevra, nel 1944, dell’economista Wilhelm Roepke.
Negli anni Trenta si distinse non solo compagnie per la gestione dei nuovi rischi – dalla responsabilità civile automobili ai grandi rischi connessi al nucleare – e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] concetto di reddito mobiliare nel diritto tributario italiano, in Rivista di politica economica, XXV (1935), pp. 397 ss. e 592 ss., e Questioni completa della giurisprudenza della Corte di cassazione, Sezione civile, XV (1944), pp. 250 ss.; Natura ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] impresa e sul diritto dell’economia, adottando una impostazione metodologica S.-P., I, Napoli 1972, pp. XI-XXIV; Presentazione del volume “Ordinamento e diritto civile” di F. S.-P., Roma 1989 (Celebrazioni lincee); Laurea ‘honoris causa’ in Scienze ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] al Tesoro, non riuscì a imporre la sua linea di economie e, pochi giorni prima delle dimissioni di un Crispi ormai 16 marzo 1897.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Catanzaro, Stato civile, Nati 1839, vol. 483; V. Riccio, I meridionali alla Camera nella ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] Prato nel 1912, ricevendo l’elogio dello storico dell’economia piemontese.
Fra il 1726 e il 1727 svolse un del collegio araldico, 1926, pp. 193-(198); G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 600, 603. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] sfociavano nell'esplosione di una vera e propria guerra civile. Le iniziative di E. furono tutte finalizzate a , Napoli 1980, pp. 331, 336; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 88, 136, 162-205; I. Peri, La ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] espressione delle ideologie fasciste, aderente a quella che si qualificava la concezione corporativa dello Stato e dell’economia» (Codice civile, in Enciclopedia del diritto, VII, Milano 1961, p. 244). La sua presenza, in ogni modo, rimase costante ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] in Maremma, Firenze 1843). Savi rifiutò le offerte economiche dell’impresa mineraria e redasse d’intesa con il granduca sua morte nel 1871, Savi non nominò più Pilla.
Il civile ma implacabile conflitto con Pilla aveva spinto Savi a una sostenuta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...