LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] nelle sue pubblicazioni affrontò i principali temi non solo teologici e filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, di diritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non sono oggi condivisibili ma, per valutarle, è necessario tenere presente ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] da allora ai suoi prediletti studi statistici, da lui sempre visti nella loro funzione di supporto scientifico al progresso civile ed economico. Il 21 apr. 1862, mentre si trovava in Francia, un regio decreto lo aveva posto a capo della Direzione ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] meccanica, dalla medicina alla botanica, alla zoologia, all'economia domestica. Si tratta di un insieme di precetti che , cc. 38v-39r; A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, I, Roma 1788, pp. 81-103; I. ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] .; R. Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica e sociale, Bologna 1984, pp. 296, 344, 419; bolognese (1418-1504), in I portici di Bologna e l’edilizia civile medievale, Bologna 1990, pp. 135-147; T. Dean, Criminal ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] volta formatosi presso la Scuola privata di diritto ed economia fondata a Napoli proprio da Francesco Paolo Trinchera. , Roma 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brindisi, Stato civile, Comune di Ostuni, Atti di nascita, anno 1841, b. 24, vol ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] De Nobili (1803, pp. 101 s.), che offre un riassunto dell’ultimo, perduto lavoro di Paoletti, gli Elementi di economia politica, presentato ai Georgofili nel 1791. Su di un fronte diverso, Paoletti sostenne la sterilità delle manifatture, in polemica ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e campagna, che emarginava i campagnoli dalla vita civile del Paese. Va anche sottolineato che era La fertilizzazione del suolo e la questione sociale. Contributo di studi sull’economia sociale (Parma 1896). Ma si trattò di un momento magico che ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] , dell’abrogazione dei codici fascisti, in particolare di quello civile, considerato «codice fascistissimo». Nel 1947 fondò la Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale, che sarebbe diventata la tribuna delle sue ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] (1818), in conflitto con il segretario della congregazione Economica, N.M. Nicolai. Richiesto di un parere sul codice di procedura civile (1817) e sui primi cinque libri dell'incompiuto codice civile, si schierò per la conservazione del latino e la ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] impegni sia in cariche interne all’amministrazione civile milanese e in ambascerie per conto del , M. Vallerani, G. Albini); P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 113, 136, 263 e passim. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...