DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 1866. Il D., da tempo impegnato sui problemi dell'economia cittadina e del lavoro, fu uno degli oratori. 1871 a Pozzuoli (Napoli).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f. 2.561;Arch. d. Comune di Pozzuoli, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] Angeloni per la morte del figlio Mario nella guerra civile spagnola.
Negli anni della dittatura, poté contare sull p. 2442). Si interessò anche in modo particolare delle questioni economiche, sia rivendicando, il 13 maggio 1947, la salvaguardia delle ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] articolato ‘sapere extrafonti’ che comprendesse anche l’economia. Con Fernand Braudel e la scuola delle , Presentazione, in C. Tullio-Altan, Italia: una nazione senza religione civile. La ragioni di una democrazia incompiuta, Udine 1995, pp. Xl-XXV ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] applicazione per gli ingegneri, laureandosi in ingegneria civile nel 1901.
A Milano frequentava abitualmente gli della popolazione di apprezzarne la bellezza al suo grado di sviluppo economico (Il convegno del paesaggio, a cura di E. Cerio, Napoli ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] dimessi, avendo a disposizione piuttosto libri sacri che di scienza civile; non gli mancò tuttavia occasione di frequentare le corti e Corpus reipublicae, avrebbe dovuto trattare le materie economiche. Non ne resta traccia né manoscritta né a ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] (Boulay de la Meurthe, 1905).
Prefetto dell’economia del Collegio romano dal dicembre 1801, Vincenti Mareri gruppo dei ‘cardinali rossi’ che assisterono sia al matrimonio civile sia a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] 1890 e completata nel 1905, e tre complessi di sicuro rilievo economico, civico e urbano: la sede della Cassa di risparmio, su Cormons, il restauro di villa Isabella a Cedas e edifici di civile abitazione (1912-13) a Trieste: casa Mordo in via Roma, ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] del carcere, come nelle sue relazioni con la società civile, egli permette che detto M., rompendo ogni legge complesso alcune pagine di storia, di scienza o di economia meriterebbero qualche indulgenza. Sicuramente vale la pena di essere ricordato ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dell'iniziativa privata (p. 9); l'azienda è però "persona economica": gode di una specie di personalità di fatto che prelude al pieno " diffuso invece in diritto privato e in diritto processuale civile, rilevando l'influsso di F. Carnelutti.
In quegli ...
Leggi Tutto
SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] che testimoniava una sua notevole e quanto mai avanzata cultura economica, si guadagnò l’aggregazione all’Accademia di scienze, lettere anni più tardi fu scelto quale primo presidente del tribunale civile e penale, una carica che mantenne fino al 1812 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...