PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] rilievo (tra le altre, sui musei civici, su economia e società nella Regione, sull’ambiente, sui beni archeologici maturati anche parallelamente a esperienze di impegno politico e civile. Sostenuto da una riflessione profonda e rigorosa intorno alla ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] serie di riforme nel campo dell’amministrazione civile e religiosa e di iniziative armate contro veneziano, Napoli 1951, pp. 87 s., 91-96; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] Stato, il cui mantenimento incideva pesantemente su di una economia già prostrata da decenni di guerre; quindi, un un attentato alla pienezza dei poteri giurisdizionali dell'autorità civile e impediva un'efficace repressione della delinquenza. Ma ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] militari) sia come assistente alla cattedra di procedura civile. Calamandrei lo indirizzò allo studio del diritto costituzionale, e comparato e infine a quella di diritto pubblico dell’economia. Nel 1988 fu chiamato alla cattedra di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] si conserva presso la biblioteca del Dipartimento di ingegneria civile dell'università di Roma "Tor Vergata". Necr., in a cura di N. Pirazzoli, Faenza 1979; V. Vannelli, Economia dell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, ad Indicem; Anni Trenta ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152-162; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, Firenze 1851, pp. 428-483 passim; Raccolta..., cit., 1953, ad Indicem e in particolare pp. 272-277; Economia toscana nel primo '800..., Firenze 1961, p. 78; ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] offerto nella lettera A’ suoi fratelli premessa a L’Economia di Senofonte una sorta di illuminato decalogo per il patriziato dall’abate Grégoire, uno dei fautori della Costituzione civile del clero, coltivato nelle logge massoniche, enfatizzato dalla ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] contrario alle leggi Siccardi e alla proposta di legge sul matrimonio civile nel 1852, a maggior ragione lo fu alla legge sui di promuovere riforme irrealizzabili, di avere impresso all’economia uno stimolo eccessivo e di trascurare gli interessi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] dei Bonacolsi (1924) e L’archivio dell’Ospedale civile di Mantova (1925). Dalla fine degli anni Venti, -2); M. Bloch, P. T., Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, Compte rendu, in Annales d’histoire économique et sociale, VI (1934 ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] mezzadri romagnoli nel comune di Ravenna nel settembre 1890 sul Giornale degli economisti (s. 2, vol. 1, pp. 245-273), con una beneficenza, con annessa una biblioteca, per la formazione civile e sociale degli assistiti.
Il suo interesse sulla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...