DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] trascorse all'insegna dei preparativi delle due fazioni per la guerra civile; né sembra che l'azione del doge, tra l'altro 757-821, Manuali dei decreti del Senato; Genova, Università, Facoltà di economia e commercio, Archivio Doria, Sc. 646, n. 1: G. ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] si diplomò ragioniere; si iscrisse quindi alla facoltà di economia e commercio, senza conseguire però la laurea.
Frequentò anno assunse la carica di ministro dei Trasporti e dell’Aviazione civile (nei governi di Mariano Rumor ed Emilio Colombo) e la ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su Pattison , Cenni storici sulle aziende confluite nella Navalmeccanica (1780-1930), in Economia e storia, XI (1964), 4, pp. 533, 548-555 ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] ’ingegnere Luigi Tentolini, in Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, LVI (1838), del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro di stato civile, atto di morte n. 88 dell’anno 1867; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] raccolti gli interventi tenuti alla Scuola italiana di scienze politiche ed economiche tra il 1968 e il 1969; Cattolici e laicità della , in F. R., la politica tra eredità culturale e testimonianza civile, a cura di A. Bianchini et al., Ancona 2016. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] del commercio veneziano con l'Egitto, inflisse all'economia veneziana danni che vennero calcolati a un ammontare di 1835, II, pp. 140-142; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844 ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] ’Accademia dei Georgofili, Delle relazioni della medicina con l’economia politica.
Nell’autunno del 1838 il granduca di Toscana un’unità forzata. Nel 1867 fu nominato cavaliere al merito civile dei Savoia e gli fu accordata una pensione.
Morì l ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] , quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si adoperò per evitare alla città disagi Wilhelm Raiffeisen e l’esordio del credito cooperativo in Italia, in La storia economica come impegno, a cura di P. Cafaro et al., Milano 2015, pp ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] suoi effetti. Considerazioni del deputato P. Torrigiani ai suoi elettori, Firenze 1868; Intorno all’influenza della economia politica sulle leggi civili. Prolusione del prof. Pietro Torrigiani al corso delle lezioni pel 1871-72, Pisa 1872. Fu autore ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] della sua influenza e del successo del suo operato. Economia e politica andavano dunque fondendosi nella persona del banchiere mediceo da parte di Portinari, ma piuttosto la guerra civile inglese che ridusse drasticamente le esportazioni di lana.
...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...