ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] una parte elaborò una vera e propria scienza dell’economia e delle sue leggi modulata su un newtonianesimo sperimentalista pensiero non conformista anche in qualità di revisore civile. Espresse infatti parere positivo sugli Elementa metaphysicae ( ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] giansenista la preponderanza del peccato originale nell’economia della fede cristiana. Accanto alla ripresa 266-267 (Confutazione del libro, Discorso in cui si prova la sovranità civile e religiosa del popolo con la rivelazione, I-II); ms. 661 ( ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] anche le istanze delle differenti componenti della società civile e furono improntate a criteri di equità e capitale a metropoli, 1880-1980. Cento anni di vita cittadina: politica, economia, società, cultura, a cura di M. Abrate, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] il B., che era dottore in diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario in esso contenuti che hanno ormai un valore fondamentale nell'economia dello spettacolo, un primo tentativo di fondere gli elementi ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] p. 467).
Nel 1876 redasse, per incarico del genio civile di Pavia e del ministero della Pubblica Istruzione, un progetto 11, pp. 58, 72; S. Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVII e XX secolo, Milano 2011, pp. 93 s.; D. ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Miscellanea civile, b. 384.1; Miscellanea atti diversi manoscritti, b. 91: , I Vuković tipografi-librai slavi a Venezia nel XVI secolo, in Economia e storia, XIX (1972), pp. 349 s., 359 s.; ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] , Il generale V. N. (1775-1836), a cura di U. Caldora, Napoli 1964; G. Civile - G. Montroni, L’archivio privato del N. di San Ferdinando e la storia dell’economia del Mezzogiorno in età contemporanea, in Società e storia, II (1979), pp. 601-604; J ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] 387; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620, p. pp. 289-328; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, ad ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] un'eloquenza che sapeva spesso efficacemente incanalare un'accesa passione civile.
Quando, nel 1755, l'E. usci dal suo e mezzo" il magistrato percorse la Terraferma occupandosi di "tutta l'economia" e del "governo dei dazi, monete, commercio" con il ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] legati agli ideali risorgimentali, si erano sposati con rito civile nel 1927 e avevano avuto quattro figli: Giulio nel beni di origine mafiosa promosse un forum del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che si tenne il 5 luglio 1993; ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...