LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] Raynal, premettendovi un Discorso del notatore in cui interpretava l'economia politica e il commercio in generale come parte di un' diritti e dei doveri, di fronte a una religione civile senza Chiesa e senza poteri, conservata da sacerdoti scelti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] in una carriera politica del tutto normale che dobbiamo rintracciare i meriti dell'E., quanto in una Istruzione paterna, morale civile ed economica, anonima e non datata, ma con ogni probabilità scritta fra il 1734 ed il 1738, e indirizzata al suo ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] a soli ventitré anni dal papa Pio VII la carica di assessore civile di quella Legazione e di governatore della città. Intanto, il 31 frattempo, dedicatosi anche a studi di scienze politiche ed economiche, il M. prestò la sua opera come consulente e ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] Togni si distinse per una serie di atti di resistenza civile, nascondendo giovani renitenti alla leva e procurando ad altri che ne facevano richiesta degli alloggi di tipo popolare ed economico da costruire o costruiti con il concorso o con il ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] concezione delle relazioni tra Stato e società civile, nonché dei molteplici significati che la 132-148. Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia dello Stato italiano, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] valenti professori, ed egli stesso vi insegnò diritto canonico e civile. Inoltre fece trasferire nella cattedrale di Cerreto (5 nov. ad ind.; G. Chiusano, L'Iter Venusinum di M.A. L., in Economia irpina, XIV (1973), 1, pp. 31-56; N. Di Pasquale, Mille ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] trovare un'occupazione, si iscrisse al corso universitario di economia e commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica Al sostegno al generale F. Franco nella guerra civile spagnola, coniugò una sostanziale presa di distanza dall' ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] Una coscienza e un carattere. F. T. eminente statista irpino, in Economia irpina, 1962, n. 9-10, pp. 7-18; A. La politica finanziaria di F. T., pp. 131-144; N. Di Guglielmo, Profilo biografico di F. T.: contesto familiare e vita civile, pp. 145-210). ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] ‘globale’ e spia degli assetti politici, sociali, economici, costituzionali nelle diverse esperienze storiche. Anche per questo sue ricerche dedicate al penale otto-novecentesco. La penalistica civile si è rivelata una chiave di lettura forte, già ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] nominò professore di diritto commerciale e pubblica economia nell'istituto tecnico della città ma, nell il 18 febbr. 1920.
Fonti e Bibl.: Necr. di V. Polacco, in Riv. di diritto civile, XI (1920), pp. 162-187; D. Supino, C.F. G. Discorso commem.… al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...