SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Pio VI della catastazione generale dello Stato e, dall’altro, da una crescita civile e da una inquietudine sociale che l’eco delle riforme e delle innovazioni economiche e tecniche realizzate in altri Stati aveva messo in moto. Nella Marca pontificia ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] non meno utili che piacevoli di materie particolari appartenenti all’economia della villa, che uscì dal 1767 al 1769 e toscani, III, San Miniato 1836, p. 88; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, I, Firenze 1850, p. 418; ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] o no, la quale deve necessariamente inspirarsi a principii civili, equi e giusti anche pel lavoratore, così premetto, 18 ott. 1874) e seguendo con attenzione i problemi locali dell'economia e della finanza (ad es.: Sulla Banca Popolare, ibid., nn ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] È probabile che Passaguerra abbia studiato a Bologna diritto civile e diritto canonico e che in seguito si sia P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s.; M.P. Alberzoni, Pluralità di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] legate a sottigliezze giuridiche; erano la rovina dell’economia, il tracollo demografico e la crisi del sistema 2001; E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 230-233, 318-325; G ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] che si mosse verso la definizione di nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in grado di impegnare (MCS), al quale - nel nuovo clima di mobilitazione sociale e civile creato dagli inizi del pontificato di Pio XII - il B. dette ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] la nomina del F. a cancelliere della corte di giustizia civile e criminale di Forlì, confermata l'anno dopo dal viceré contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva al già ricordato opuscolo del 1816 su L'insetto ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. 6300, f. 63699. Una lettera sui suoi rapporti con il mondo della politica in G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896, Torino 1968, pp. 96 s ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] nella costruzione di capannoni militari e fabbricati civili.
Rientrato in Italia si arruolò volontario e Registro delle imprese, ad nomen; Arch. di Stato di Bari, Fondo Assindustria, Ufficio economico-edili, bb. 43, f. 2279; 44, f. 2309; 46, f. ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] anche un’altra opera di Vasco: Delle leggi civili reali (1766), in cui l’autore aderiva alla patrimonio di D. F. V., ibid., pp. 379-384; Id., La seta e l’economia piemontese nel Settecento. A proposito di un saggio inedito di D. F. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...