FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] , dove i Fonzi si trasferirono nel 1926. Laureatosi in economia e commercio secondo i desideri familiari e libero da obblighi e ritenuto assoluto, senza concessioni e compromissioni sul piano civile e politico. Per questo il poeta, che non ebbe ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, anziché grintoso, assicurando più voce e spessore alle istanze della società civile. D'altra parte, in quegli stessi anni, il F ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche gli valse certamente la cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu La politica fiscale e le entrate ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] Torino (Torino, 8 voll.); al 1791 risalgono i tre volumi degli Annali di economia rurale, civile e domestica, ossia Raccolta di memorie spettanti all'agricoltura, all'economia di casa, al commercio, arti, e manifatture (Torino).
Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] si laureò il 16 dic. 1801 in diritto canonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano garantito la protezione del delle misure intese a sanare il debito e a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] . Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica e civile, fu considerata dal C. la lotta contro il protezionismo il C. cominciò a svolgere la funzione di commentatore dei fatti economici del giorno per conto del Secolo di Milano, funzione che ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] .
Negli anni di studi universitari fu insignito del premio Angioino per l'economia politica e del premio Di Giovanni in lingua greca e latina, storia 1860 il L. fu nominato giudice del tribunale civile di Palermo, entrando così a far parte della ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] il ministero della Protezione civile, vicepresidente della Commissione scientifica ad ind.; O. Barrese, Un complotto nucleare. Il caso Ippolito, Roma 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ind.; E. Puntillo, F. I., ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] République italienne, Paris 1914, pp. 91-94. Notizie sulla concessione di beni di enti religiosi soppressi in O. Rombaldi, L’economia dei territori nei ducati estensi, in Reggio e i Territori estensi dall’Antico Regime all’Età napoleonica, a cura di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] con una certa rilevanza nella società e nell’economia del Casertano. I Tofano furono coinvolti nella parole dello stesso Poerio, un «documento memorando e non perituro di coraggio civile» (Atti e difesa della causa di Carlo Poerio ed altri, Napoli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...