OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] , rompendo ogni estraneità con il processo di crescita civile.
Di convinzioni e simpatie laiche e di sinistra sue opere: L’impresa pubblica e il controllo di gestione, in Piano Economico e Impresa Pubblica, a cura di F. Archibugi - S. Lombardini, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] Conseguito, molto probabilmente a Perugia, il dottorato in diritto civile, Conte iniziò la carriera di giurisperito come iudex, documenti della città umbra - ma per affari prettamente economici - che potrebbe aver svolto anche per procura: proprio ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] contro le forme accentrate sul piano politico ed economico. Dalle concezioni federaliste Perez, ormai, era di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in quanto impiegato civile.
Il 1865 fu un anno molto importante per la produzione letteraria ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] Florentini, Roma 1955; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall’Università di Bologna secondo la Fonti e problemi, Roma 1997, p. 107; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] fu oggetto, con altri simili istituti, delle critiche di scrittori di economia come G. Bianchini e L. Rotondo. Allorché con decreto 17 V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] l’obiettivo di fornire agli impiegati dello Stato, civili e militari, con preferenza per quelli dei gradi 1927-11 febbraio 1929, Firenze 1957, pp. 200 s.; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988, pp. 261 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] ) si fecero sempre più tesi, fino a sfociare nella guerra civile del 1648.Il D., invece, si trovò subito a fare diocesi ancora sconvolte per la peste del 1656. Popolazione decimata, economia disastrata, la rendita della diocesi era scesa da 9.000 a ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] diritto commerciale e marittimo, sia l'intero diritto civile. Nel campo della navigazione Carlo aveva promesso un di una compagnia di corallari.
Il Codice corallino o Regolamento economico-legale per la pesca de' coralli che si fa dai marinai ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] per studiare giurisprudenza; nel 1731 conseguì una laurea in diritto civile. Dopo un triennio di praticantato, nel 1734 fu accettato 1765 Pellegrini entrò a far parte del Supremo Consiglio di economia, il quale si assunse il compito di elaborare un ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] si veda la prolusione L’ufficio scientifico e l’assunto civile della statistica, in Archivio di statistica, II (1877- 2003, pp. 205-231. Sul pensiero di M.: R. Romani, L’economia politica del Risorgimento italiano, Milano 1994, pp. 98-107; G. Favero, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...