CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] all'Accademia dei Georgofili che, da tempo protagonisti in campo economico e sociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo di moderati fiorentini, che dava vita alla "Biblioteca civile dell'italiano", le cui due anime, secondo la celebre ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Pane, I lavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I 335 s.; P. Ferroni, Discorso storico della mia vita naturale e civile dal 1745 al 1825, a cura di D. Barsanti, Firenze ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] nell’Università: dapprima frequentò i corsi di diritto civile e canonico, poi quelli di medicina e scienze naturali dal M. trovarono più tardi sistemazione nelle Istruzioni fisiche ed economiche dei boschi (Napoli 1810), in cui l’esigenza di una ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] quello edilizio a quello dei libri di testo fino alle condizioni economiche del corpo insegnante.
Nel 1860 ottenne presso la facoltà di Fonti e Bibl.: Comune di Genova, Servizi civici, Stato civile; Archivio di Stato di Genova, Università, f. 1115/ ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] o sia descrizione della sua prodigiosa immagine…, Lucca 1824; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, Firenze 1851, pp. 150-154, 310; E.A pp. 58, 174 s., 189; C. Nassini Martinelli, Economia e società nell'Aretino fra XVIII e XIX secolo, in Arezzo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] linea il M. attribuiva alla sensazione, nell’economia complessiva della conoscenza umana, un ruolo tutt’altro di M. M., Cosenza 2001; E. Signori, M. M. filosofo e educatore civile, in Id., Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] un profondo conoscitore del Medio Oriente. Aveva partecipato alla guerra civile del 1640-49 schierandosi con il re Carlo I e una regione con molte possibilità per i forti stimoli all'economia derivanti dalla presenza di numerosi europei. Gli amici di ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] , Todeschi fu anche attento alla cultura illuministica, pur sempre con una propensione per la proposta economica e convinto della funzione civile della religione. Secondo queste prospettive Angelini (in Claudio Todeschi, 1992) lo ha avvicinato al ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Lucca in quanto "libera et accomodata al viver civile". Pare che "nel far questa mutattione" sia stato derubato al 1518. In particolare Filippo intui le nuove esigenze dell'economia lucchese, allargando, unico forse tra i concittadini, il giro ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] vantaggi che le Casse di risparmio arrecano al consorzio civile, ibid. 1837).
Nei primi anni Quaranta collaborò di Minghetti, di C. Berti Pichat, di L. Tanari, delle conferenze economiche e della Società agraria, del giornale Il Felsineo, di cui il M ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...