FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] connesse al suo status di ricco proprietario terriero e di illuminato promotore degli studi agronomici e di qualsiasi altro civile ramo di economia; così dal 1815 al 1822 fu deputato alla Congregazione provinciale di Padova, dal 1823 al 1832 a quella ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nell'edificazione istituzionale dello Stato unitario, portandovi il bagaglio della sua competenza economica e giuridica. Membro della commissione per l'esame del nuovo codice civile a partire dal luglio 1860, andò poi concentrando i propri interventi ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] presumibilmente a Bologna, insegnò con tutta probabilità diritto civile a Napoli, come si apprende da una testimonianza pp. 180 ss., 187-194; M. Pellegrini, Attorno all’‘economia della salvezza’. Note su restituzione d’usura, pratica pastorale ed ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] letterarie del tempo: Memorie per servire alla storia letteraria e civile (I, settembre 1793) ad esempio, e Il Genio riunioni, furono articoli tecnici: Memoria concernente la rurale economia ed il commercio in Dalmazia, recitata nella seduta del ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] due rendiconti della sua attività di clinico universitario descrisse accuratamente le misere condizioni economiche e ambientali dell'isola, la diffusa arretratezza civile degli abitanti e il suo collegamento con la criminalità, anche organizzata, le ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] tra le classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva perciò affermare il nuovo "nazione" il principio di una rinnovata solidarietà contro la guerra civile che stava già lacerando la società italiana. L'A. non ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Francia per non avere voluto giurare fedeltà alla costituzione civile del clero, ma li sottopose a un’attenta 173; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] M. è nell’Elogio di G. Sarchiani, in Atti della Reale Soc. economica di Firenze ossia de’ Georgofili, 1810, vol. 6, pp. 49-61. e domestiche; Arch. di Stato di Livorno, Governo militare e civile, ff. 24, 30. Lettere del M. si conservano nell’ ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] di nuove tecniche per favorire la crescita dell’economia nelle terre sublacensi.
Lettore instancabile di classici della 1997).
L’apparizione a stampa, nel 1843, del Primato morale e civile degli Italiani di V. Gioberti lo avvicinò al pensiero e all’ ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] 1932: ora sono raccolte nel volume degli Scritti politici e civili, a cura di M. Chiaromonte, Milano 1976) e deve fare della tecnica, come bisogna organizzare la vita economica perché l'economia non diventi la tiranna della vita sociale, come, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...