NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] sulla codificazione era che «nella condizione o stato civile delle persone possa venire assegnato un certo grado ai annonari, Firenze 1804, in Scrittori classici italiani di economia politica, XLIX, Supplimento, Milano 1816; Relazione della visita ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] nel 1938, con il titolo Il concetto di utilità e la teoria economica, e ripubblicata più volte dopo il 1967; 2a ed., in due volumi questori e non favorì un maggiore rispetto dei diritti civili. Risalgono inoltre a questo periodo il ricorso ad agenti ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] pubblicata solo nel 1848 (in G. Fabbroni, Scritti di pubblica economia, II, Firenze 1848, pp. 455-461: l'originale è italiani…, II, Firenze 1852, pp. 254-264; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, pp. 560 ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il quale il candidato doveva essere addottorato in diritto civile da almeno tre anni, segnò il culmine della all'anno 1469, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di studi… 1992, II, Pisa 1996, pp. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] suoi sforzi, tesi soprattutto a rimettere in piedi la fragile economia locale e a garantire la tranquilla incolumità dell’ex ducato estense erano assai ampi, con la giurisdizione criminale e civile su ogni luogo e persona, anche privilegiata; poteri ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] "furono messe in pratica non poche delle irtuizioni di economia sociale cristiana".Fondò e diresse, nel 1875, un -104; D. Veneruso, La Gioventù cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall'unità al fascismo (1867-1922), in La " ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , che intendeva completare, sul versante economico, gli argomenti di natura politica svolti contro l'influenza austriaca in Toscana, dal noto volume Toscana ed Austria, edito poco prima dalla "Biblioteca civile dell'italiano" e che aveva suscitato ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] con la redazione». L’idea di fare appello alla ‘società civile’ è stata variamente ripresa ed è in discussione ancora oggi, con fatti, essendosi via via aperto il Dizionario ai mondi dell’economia e dell’impresa, della scienza e della tecnica, e con ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] del tempo di cui venivano denunciati il carattere feudale e l'influenza negativa sullo sviluppo economico.
Successivamente, nell'ambito del risveglio civile e intellettuale diffusosi a Napoli sotto la spinta delle prime riforme di Ferdinando II e ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] adesione agli ideali giacobini (norme giuridiche, saggi economici e politici, il poema Bonaparte in Italia di antiquaria e storia dell’arte come pure quelli di storia civile ed ecclesiastica e di discipline affini (biografie, numismatica, araldica, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...