PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] a Oxford e Londra, dove svolse studi di ingegneria ed economia. Furono anni decisivi per la sua formazione, caratterizzata da insignito della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ricevuto la Bronze Star Medal dal ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] il 3 ottobre 1918 si iscrisse alla facoltà di economia e commercio a Venezia con l’intento di compiacere , Venezia 1992 (in partic. G. Moneti, A proposito de La morte civile e di Gelosia: dall’istanza realista all’ ‘entropia cinematografica’, pp. 59- ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] dei compiti dello Stato, quale mediatore nell'economia e fra le classi sociali.
Affrontando il scritti giuridici del C. sitrova in A. Ascoli, N. C., in Riv. di diritto civile, V (1913), pp. 499-503. Sui vari aspetti e momenti della sua attività: N. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] nel 1842, che si batteva per il rinnovamento dell'economia dello Stato e che assunse un carattere più prettamente politico carica di segretario; ricevette invece la croce al merito civile nel 1898, quale unico superstite del Parlamento subalpino.
...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] mediazione fra interessi padronali e mobilitazione militare e civile.
Già cavaliere (1902) e commendatore (1910 assunse la presidenza della Cassa di Risparmio, istituzione centrale nell’economia provinciale, di cui celebrò il centenario (La Cassa di ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] impegnato prevalentemente sul fronte albanese. Ritornato alla vita civile si laureò nel 1919 iniziando l’attività di avvocato nominato nell’ottobre del 1925 sottosegretario al ministero dell’Economia nazionale lo volle con sé a Roma come segretario ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] le sue strette connessioni con la politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. Gli (1935). I. pp. 1-4; F. Carnelutti, A. A., in Riv. d. diritto process. civile, XII (1935)., 1, p. 200; F. M. Dominedò, L'opera scientifica di A. A., ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] impegnato in importanti interventi di edilizia civile pubblica e privata, che segnarono il a Roma, in Svizzeri a Roma nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Cinquecento ad oggi, in Arte e Storia, VIII (2007), 35, n. monografico ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] di applicazione di Roma, si laureò in ingegneria civile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per Antonio (1931); a Viterbo (1931-1933), il palazzo del Consiglio provinciale dell'Economia; a Predappio (1931-1934), la chiesa madre; a Pisa, un ponte ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] , p. 4), nel quale il C. sostiene la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro.
Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e tendenti a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...