FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] mai realizzato; il concorso nazionale per la nuova sede dei tribunali civile e penale di Roma a piazzale Clodio (1959), anch'esso professore incaricato del corso di economia urbanistica presso la facoltà di economia e commercio dell'università di ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] se la visione è angusta e convenzionale, l'impegno civile ed educativo è sincero e attesta convinzione e coerenza Risorgimento, XVI (1929), pp. 153-199; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1940, pp. 296 ss., 308, ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] oltre a una incisiva riforma degli istituti del diritto civile e di quello penale, con la previsione dell’ gennaio 1801), fu tutta volta a dimostrare che la scienza economica era la disciplina più adatta a promuovere un rinnovato rapporto tra ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] 'Eneide nell'ambito della struttura, cronologia ed economia compositiva del poema, analizzato non secondo la logica fu presidente della commissione provinciale per il servizio di volontariato civile, nel 1919 dell'università popolare e dal 1921 al ' ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] affiliata alla massoneria, sensibile alle sollecitazioni del progresso civile come di quello tecnologico. Così nel 1872, a vedano: C. Sorba, Protagonisti dell’intervento pubblico: G. M., in Economia pubblica, 1997, n. 6, pp. 17-41; Id., L’eredità ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] nel campo dell'agricoltura, e a collegare le speranze e i desideri di progresso tecnico ed economico al risveglio del senso di responsabilità morale e civile verso il paese.
Al Felsineo si affiancava, nel 1842, la Conferenza agraria, di cui il B ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] alcuni dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra cui quella XVI (1987), 16, pp. 105-183; Id., La penalistica civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, in Stato ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] l'obbligo di curare l'educazione religiosa e civile degli Indios divenuti cristiani. Ad una speciale commissione al Portogallo: l'A., sulla base dei più autorevoli giuristi ed economisti, vi sostiene l'obbligo da parte dei cittadini di versare al re ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] sicurezza nazionale e partecipò per dieci mesi alla Guerra civile spagnola, venendo anche decorato con la Croce di Guerra N. De Ianni, Il calcio italiano 1898-1981. Potere ed economia, Soveria Mannelli 2015; S. Giuntini, Storia agonistica, sociale e ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] sociale e di intellettuali, allo sviluppo industriale del paese, l'espressione di un programma di risanamento dell'economia e della vita morale e civile della nazione attraverso il ritorno alla terra. Perciò il pubblico al quale il C. si rivolge non ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...