ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] fu ancora destinato a Londra quale capo della delegazione civile italiana per gli acquisti di guerra. Successìvamente, in a partire dall'autunno 1917, nella ricerca di aiuti economici e di approvvigionamenti all'Italia dopo Caporetto, in contatto ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] di seduta, 1905-08; Archivio civico del Comune, Fondo Stato Civile, Ruolo generale della popolazione 1835, vol. 39 (Na-Nob), Fondo , n. 3, pp. 293-311; Id., C. N. al Ministero dell’economia nazionale, ibid., 1989, n. 1-2, pp. 179-195; M. Taccolini ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , e a promuovere la trasformazione e il rinnovamento civile del paese: non possono essere "causa di ruina Palermo 1964, pp. 66, 68, 77, 79, 105; K. R.Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento, Bari 1964, pp. 315, 320; A. Berselli, La Destra ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] risultati dell'operetta con quelli della moderna scienza economica, mentre il suo valore sta nell'esser sintomo cui presenza provocò un'epidemia, con migliaia di morti anche nella popolazione civile. Nel corso di essa - non sappiamo se per sua causa - ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 273, 276-284; R. Pecchioli, Il «mito» di Venezia e la crisi fiorentina intorno al 1500, in Studi storici, III (1962), pp. 474 s.; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] D. Hatman e compagni contro il sig. G. Nuccio per la Gran Corte Civile. s.l. né d. (ma Palermo fra il 1830e il 1840); Ragioni ai Siciliani, Palermo 1849.
Bibl.: G. Albergo, Storia dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. 172, 174 s.; ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] e manifatture, la chimica avrebbe contributo allo sviluppo economico del Granducato, tracciando una via ‘alternativa’ al ’Ordine Industriale e, nel febbraio del 1855, la croce del merito civile (o di S. Giuseppe).
Nell’agosto del 1855, in occasione ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] colleghi, mostrò appieno l’impegno scientifico e civile, oltre che culturale, degli agronomi italiani. Fra anni successivi, fece parte di varie commissioni: Finanze (1934-39), Economia (1939-40); Agricoltura (1939-42), di cui fu vicepresidente.
Morì ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] vinse il concorso di primario medico negli ospedali civili di Genova e ottenne il giudizio di maturità nel civile" che prevedeva - e in ciò la novità di quella fase politica - l'integrazione delle classi lavoratrici in un quadro di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] orientato senz'altro verso l'insegnamento; vinta una cattedra di economia politica presso un istituto tecnico veneziano, nel 1925 egli si il 1945 e il 1947, da un periodo d'intenso impegno civile, nel corso del quale fondò e diresse per due anni L' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...