Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] soddisfazione, dunque, le nuove frontiere dell’intervento pubblico in questo settore così importante per la vita civile e il benessere economico, in attesa dei fondamentali regolamenti attuativi. In vista del tanto auspicato e ora definito (art. 22 ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] un incontro diretto con Roosevelt potesse risolvere la guerra civile interna e accreditarsi come l’unico interlocutore per gli rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e la cooperazione economica: sono questi, per Xi, i principi più importanti ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Gli NFT, acronimo di Non Fungible Tokens, sono una delle applicazioni della tecnologia blockchain su cui si sta concentrando il maggior interesse del mercato. Secondo un recente [...] studio dell’EU Blockchain Observatory and Foru ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
economia civile
Sistema economico concepito come un insieme di istituzioni destinate ad assicurare il ‘ben vivere sociale’. Il termine venne introdotto nel 1754 da A. Genovesi (➔), come titolo del volume delle sue lezioni (Lezioni di commercio,...
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto ampia. La molteplicità degli studi di...