SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] 1797; Pausania. Tragedia, Milano 1800; Clitennestra. Melodramma, Milano 1801; Elogio di Antonio Serra primo scrittore di economiacivile, Milano 1802; Dello uso dell’istoria massime nelle cose politiche, Milano 1807; Iramo. Poemetto, Milano 1807 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] Napoli 1766.
G. Filangieri, La scienza della legislazione [1780], Napoli 2003.
A. Genovesi, Delle lezioni di commercio o sia di economiacivile [1765-1767], a cura di M.L. Perna, Napoli 2005.
Bibliografia
H.S. Maine, Ancient law: its connection with ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] sbagliata all’antico urgente bisogno di comunità, e il corporativismo fascista, che ha raccolto la tradizione comunitaria dell’economiacivile (e il suo desiderio di ‘corpo’), ma in un contesto illiberale e autoritario. Dove invece le tradizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] gente con la molteplicità delle sue reali attività, inserite in un contesto di ‘civiltà cristiana’ e di ‘economiacivile’. Questa soluzione – trasferita in campo teorico – per il teologo domenicano significa l’adesione alla filosofia della scolastica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] del commercio, «Nuovo giornale de’ letterati», 1827, t. XIV, parte letteraria, pp. 25-60.
Introduzione allo studio della economia industriale, o principj di economiacivile applicati all’uso delle forze, Napoli 1829.
Le banche e l’industria. Opera di ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] dei contadini – senza rinunciare alla teoria neoclassica: attribuì alla scienza agraria un compito di economiacivile ‘nazionale’ per la stabilizzazione sociale, riconoscendo all’imprenditore agricolo il compito di innovazione.
Considerava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] tradizione europea sia di quella nordamericana, e non è da escludere che proprio lo scritto di Dragonetti, esponente di quell’economiacivile costruita attorno alla pubblica felicità (un tema a cui si dà ampio spazio in Delle virtù e de’ premj), sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] fra i sacri ministri senza titolo di benefizio o di necessità di chiesa (Delle lezioni di commercio, o sia Di economiacivile, con elementi di commercio, a cura di M.L. Perna, 2005, p. 349).
Infatti – osservava Genovesi –, «il ministero ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] 'opzione lockiana, mediata da molte pagine dell'Illuminismo meridionale, a partire da Delle lezioni di commercio o sia d'economiacivile (1765-1767) di Antonio Genovesi e da La scienza della legislazione (1780-1791) di Gaetano Filangieri; ma in Manna ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] culto, il governo, i magistrati, l’arti proprie, e i comodi di ciascun luogo» (Lezioni di commercio o sia di economiacivile, 1765). L’osmosi tra questi due concetti (patria e nazione) si completa nell’età delle grandi rivoluzioni, da un lato quella ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...