La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] due strade rotabili; la frontiera con il Tibet è invece chiusa e il tradizionale flusso di merci e persone è interrotto.
l'Unione Indiana, ha tracciato le linee di uno sviluppo economico pianificato, con piani quinquennali (1961-65, 1966-70, 1971 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281)
Silvio POZZANI
Anna Maria RATTI
Storia (p. 289). - Dopo aver abbandonato la Società delle nazioni nel febbraio 1935 in segno di protesta contro la decisione dell'assemblea, che [...] o di produzione di altri stati e perciò costituiscono delle riesportazioni.
Finanze (p. 289). - La situazione economica e finanziaria, chiusa la guerra del Chaco, sta gradualmente riprendendosi.
Al 31 dicembre 1935 il debito estero era di 121 milioni ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] abitanti, mentre la principale minoranza è quella filippina.
L'economia è piuttosto modesta e il piccolo arcipelago sopravvive grazie agli cinesi e giapponesi). Nel corso del 2004 è stata chiusa la maggiore delle industrie locali, che era legata alla ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] all'amministrazione pubblica, 88 all'amministrazione privata, 517 all'economia turistica. La popolazione presente inattiva è di 22.974. approvato, prevede il risanamento della città vecchia chiusa nel giro delle mura medievali, il rinnovamento degli ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] , sostanzialmente caratterizzato da una oligarchia chiusa, e un regime autoritario di mobilitazione del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo del barile si è dimezzato, e il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] nuovi turisti e a tornare ai livelli di indotto economico precedenti alla crisi. All’interno del settore terziario, che infatti, la base navale della Nato ospitata da Malta fu chiusa e il paese dichiarò la propria neutralità, sancendola all’articolo ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] ; nel 29 Ottaviano tornò a R. e, celebrato il trionfo, chiuse le porte del tempio di Giano, a significare che l’era delle un nuovo giubileo per il 1350. In tale clima di disagio economico e di stanchezza maturò e si bruciò rapidamente il tentativo di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fino a porta S. Andrea, che perse d'importanza o fu chiusa, perché le mura si spingevano lungo l'od. via Boifava fino materiale barbarico trovato nel Bresciano, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarde, Milano 1964, pp. 137-171; A. M. ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] variava secondo le città.
La tradizione della città fortificata, chiusa nelle sue mura intorno al nucleo iniziale, si è del quale non è più possibile assicurare tutte le condizioni di vita economiche e sociali che ci si aspetta dalla città, se non a ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] il caso più generale mostrando che una popolazione femminile, chiusa a fenomeni di migrazione e con andamenti rigidi della fecondità non è la natura umana, bensì la natura delle istituzioni economiche che sfruttano l'uomo. La disputa è tuttora aperta, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...