• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [967]
Diritto [87]
Storia [132]
Biografie [126]
Geografia [92]
Economia [91]
Arti visive [86]
Archeologia [83]
Temi generali [64]
Letteratura [45]
Diritto civile [39]

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] degli amministratori nel corso del periodo e che esponga i risultati economici conseguiti dalla società (Trib. Bari, 7.2.2007, n. contabile esterno, salvo che si tratti di società chiusa, a sistema tradizionale, non tenuta alla redazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] relativamente alla «controversia» che attraversa in quel periodo il dibattito economico ma che trae «appunto origine dal diritto» (in Scritti Alpi sino all’estrema Sicilia; egli teme di veder chiusa la sua carriera; e forse talora un biglietto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 'opera che si impone su scala italiana, e che non resta chiusa dentro i confini dello Stato pontificio, come era avvenuto fino ad ibid. s.n.t. [probabilmente 1839]; Progetto di economia di giustizia sulla amministrazione del magistero penale, ibid. s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] rimarcando come proprio l’identità del “risultato economico” della vendita avrebbe rappresentato un ostacolo non solo che la disciplina “rimediale” della vendita è una disciplina “chiusa”, nel senso che la garanzia dai vizi della cosa, inserita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] formalmente da essa (Pásztor, p. 445 n. 20). Chiusa la breve parentesi della Repubblica Romana dall’intervento delle truppe . 1860 ricoprì anche la carica di prefetto dell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

FOGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGI, Francesco Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] soprattutto con la proposta de iure condendo collocata in chiusa al volume, in cui si affermava che l'asilo la giurisprudenza, le quali preparano i materiali della politica e dell'economia. Mentre queste ultime ricercano non il giusto ma l'utile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] al governo e al controllo di importanti settori dell'economia - che il legislatore fascista andò via via Rivista penale, 1965, pp. 381-398. L'E. morì l'8 dic. 1981a Chiusa di Pesio (Cuneo). Fonti e Bibl.: La maggior parte dei dati biografici dell'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga Con l’approvazione [...] e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previo parere del Cipe, ha poi proposta dei due Ministeri competenti, può ritenersi tutt’altro che chiusa. A fronte dei sostanziosi incrementi concessi dall’Enac (oltre 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali