• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Storia [132]
Biografie [126]
Geografia [92]
Economia [91]
Diritto [87]
Arti visive [86]
Archeologia [83]
Temi generali [64]
Letteratura [45]
Diritto civile [39]

imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

imperialismo Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] e E.V. Tarle (1927), a considerare ormai chiusa l’epoca classica della politica di espansione. Non altrettanto ; vi è stata ravvisata continuità dell’organizzazione mondiale dell’economia e della moderna divisione internazionale del lavoro con l’i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] ancora in età imperiale e subiscono solo in parte la crisi economica del III sec. d.C. In età tardoantica sia la età romana. Delle tre tagliate viarie messe in luce una è stata chiusa in età romana da un complesso rustico, il cui scavo è tuttora ... Leggi Tutto

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne Aldo Rizzi Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] Nel 1440 viene incaricato di ricostruire la torre della Chiusa di Venzone, rovinata a seguito delle continue piogge. il suggerimento fu accolto e l'opera interrotta (1469). Nell'economia del nuovo palazzo comunale di Udine, la cui costruzione inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONI, Alessandro Carlo Poni Nato a Bologna il 28 febbr. 1807 da Giuseppe e da Maria Gavaruzzi, di umili condizioni, per diversi anni lavorò in un piccolo laboratorio di fusioni in peltro per la fabbricazione [...] degli strumenti dei quali "usiamo". Nella chiusa del rapporto spiegava la inferiorità "delle nostre da A. C. nell'anno 1830, Bologna 1934; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese dal XVII al XIX secolo, Bologna 1963, pp. 132-138; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'economia italiana fra Nord e Sud

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Viesti di Gianfranco Viesti L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] il fascismo: al Sud la popolazione è cresciuta notevolmente, ha visto chiusa la strada dell’emigrazione ed è rimasta quasi esclusivamente legata all’agricoltura; le politiche economiche e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'economia italiana fra nord e sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gianfranco Viesti L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] il fascismo: al sud la popolazione è cresciuta notevolmente, ha visto chiusa la strada dell’emigrazione ed è rimasta quasi esclusivamente legata all’agricoltura; le politiche economiche e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

responsabilita sociale dell'impresa

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita sociale dell'impresa responsabilità sociale dell'imprésa locuz. sost. f. – Da tempo, si è diffusa la consapevolezza che l’impresa non costituisce una realtà isolata e chiusa in sé stessa, [...] RSI torna, dunque, a riproporre in termini nuovi e con mutati accenti il tema antico dei rapporti tra etica ed economia; e, ancor più, il problema delle relazioni tra regole etiche e disciplina giuridica del mercato. Ma solleva anche un interrogativo ... Leggi Tutto

fasaggio

NEOLOGISMI (2018)

fasaggio s. m. Regolazione delle fasi, per fasi. • Tempo massimo tre mesi. È l’impegno di Italia e Francia per arrivare all’accordo internazionale sulla ripartizione dei costi della Torino-Lione. L’hanno [...] i costi della parte comune, tra Saint Jean de Maurienne e Chiusa San Michele, e di quella nazionale. (M[ariachiara] Giac[osa f. fase con l’aggiunta del suffisso -aggio. - Già attestato nella Stampa del 20 giugno 2003, p. 18, Economia (R. E. S.). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERO MATTEOLI – NEOLOGISMO – BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali