Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] che si reggevano all'incirca con un identico tipo di economia, con un ordinamento sociale simile e con concezioni ideologiche molto in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al dinamismo dell ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] vita concertistica romana, negli anni Venti tutt’altro che chiusa alle esecuzioni di novità straniere, permise l’ascolto di scritta con la mano sinistra, legata ad un interesse puramente economico e di sussistenza» (ibid., p. 358).
La ricerca di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 11 giugno 1560. Alla fine dello stesso mese doveva esser chiusa la compagnia di Anversa che fu invece prorogata al 31 dic anche l'ipotesi d'una manovra per avvolgere tutta l'economia lucchese nella morsa dei capitali dei Buonvisi: gran parte delle ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] (o da un Ministro delegato), di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze; per le altre p.a. è deliberato in , presso l’amministrazione che bandisce il concorso. Questa procedura “chiusa”, in ogni caso, non può interessare più del 50% dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del Paese e con l’incremento della produzione artigianale e dell’economia, a partire dal XIII secolo, si costituirono nuove città: mentre a nord da una fascia pianeggiante lungo il Tibisco, chiusa dai monti Mátra e Bükk: qui il confine con l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] : un diritto dell’imputato tra nostalgie inquisitorie e finalità di economia processuale, in Il processo penale dopo la riforma del giudice unico ’udienza preliminare, prima che il giudice dichiari chiusa la discussione ma dopo le conclusioni del p ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] la prima volta nell'architettura greca la perìstasis è chiusa da pareti, le quali sono articolate, verso l' in gran parte demolito: chiaro segno di una crisi politica ed economica che interessa la città in questo periodo. Nell'ultima grande fase di ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] degli amministratori nel corso del periodo e che esponga i risultati economici conseguiti dalla società (Trib. Bari, 7.2.2007, n. contabile esterno, salvo che si tratti di società chiusa, a sistema tradizionale, non tenuta alla redazione del ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] aspettative di un’unità politico-amministrativa complementare a quella economica, si propone come denso mosaico di città in reciproca la perdita di credibilità di ogni ipotesi di città chiusa o metropolitana, in quanto modelli oramai superati dalla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] omonima compagnia Buonvisi di Piacenza aperta in fiera d'agosto del 1587 e chiusa in fiera di Ognissanti del 1591, con 3.000 scudi (11,5 70 s., 91; R. Mazzei, Ricerca sulla vita polit. ed econom. della Rep. di Lucca agli inizi del sec. XVII, tesi di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...