Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] che sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel procedimento diverse misure, tra le quali il ricovero in istituzione chiusa, per un massimo di cinque anni.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] alto colle (m 330) dominante la fertile valle del Caico e chiuso fra i torrenti Ketios e Selinus. Ivi l'eunuco Filetero, eccessiva ove si consideri il fregio nell'economia della composizione architettonica, le frequenti impostazioni oblique ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] centrale della parte N; verso E la regione è chiusa dai Preappennini (monti Sabini, Tiburtini, Prenestini ed armi da difesa (spade e lance) sono di ferro.
Nell'economia primaria si sviluppano in questo periodo la coltivazione della vite (documentata ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] Foster. La matrice triangolare (e quindi geometricamente chiusa) della griglia diagonale ha richiesto una valutazione una soluzione tipo in modo da realizzare contemporaneamente economia, fabbricabilità, tracciamento e controllo della forma. Dalle ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] le amicizie, le passeggiate, il combattimento politico e guerresco. Chiusa in una rapida e intensa stagione, la vita del Nievo ha di quel popolo di cui si rimanda l'emancipazione economica e l'immissione come forza intelligente nel vivo dello ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ai parricidi: cucito in una pelle bovina fresca, ermeticamente chiusa, in compagnia di un cane, un gallo, una scimmia povertà in cui vive la gente rende la vita un bene economicamente valutabile, a seconda dello status sociale della vittima e del ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] ); ora, confutando i diversi tentativi di privilegiare l’economia, la politica o la religione, Croce richiamava alla lato, della «filosofia universale» (p. 52), del mito del «sistema chiuso» e «definitivo» (p. 52), del «purus philosophus» (p. ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] rispetto al potere del popolo, una forma di politica 'chiusa' all'influenza del pubblico e in larga misura sottratta al 1941: è questo l'arco di tempo in cui, passando per l'economia di guerra e il New Deal, si compie la parabola del movimento ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] diventano più opachi e il funzionamento complessivo della città (e della sua economia) è affidato non a ciò che ‘si vede’ nel paesaggio architettonico,
L’ufficio ha cessato di essere un’area chiusa e monologica, aprendosi a un vasto sistema di ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] , sì, indipendente da quella norma pratica contingente che si chiamò liberismo economico; ma non si attua, non informa di sé la vita dei a giuridicizzare la libertà. La libertà non può essere chiusa in norme e istituzioni particolari, il cui destino è ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...