Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] pittorico, dalla superficie alla profondità, dalla forma chiusa alla forma aperta; dalla molteplicità all'unità; dalla sociale dell'arte non si esaurisce evidentemente nel rapporto economico di produzione e consumo. Il pensiero, da molto tempo ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] ma anche che essa ha una precisa funzione nell'economia concettuale dell'opera e che molteplici sono i legami sostanziali certo non comune (si consideri anche il valore della chiusa Quid ni?), seppure non priva d'implicite autorizzazioni nella ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] la zavorra in carico per il ritorno. Il risultato economico dell'operazione non fu trascurabile: una tarida o una , verso le grandi vallate del versante italiano, fino a Chiusa e all'altopiano vicentino (17).
In tali condizioni la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] cose cambiano radicalmente. L'École Normale viene chiusa, l'École Centrale, ribattezzata Polytechnique, è metà degli anni Settanta, in cui domina la convinzione che l'economia basata "sulle sane fondamenta di una borghesia composta di coloro che l ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di una ‘casta’ di burocrati e ‘comunicatori’ privilegiata e chiusa, dove si è entrati molto di rado per cooptazione e la crisi italiana. Il cui carattere più intimo e vero non sta nell’economia, che in certo senso ne è solo l’involucro. Sta nel fatto ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] La regolamentazione della produzione e del consumo era orientata primariamente ai bisogni dell'economia domestica, tendenzialmente autarchica e relativamente chiusa, che produceva le principali risorse alimentari e le materie prime per la sussistenza ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] esprime pienamente l’ideologia dell’imperialismo euroamericano alla chiusa dell’Ottocento e nel primo Novecento, certamente cinese, il che sta a dire la cultura cinese come l’economia cinese, occupa spazi sempre più rilevanti. Il problema è dunque che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] e vasi d'argento, ma, soprattutto, la tomba era stata chiusa con una lastra di pietra ai margini della quale sono stati la presenza di bronzi e figurine, testimoniano la floridezza economica della classe media della Siria interna nel secondo quarto ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] parola contro i governi autoritari, come Radio Haiti inter, chiusa nel 2002, due anni dopo l’assassinio di Jean Dominique , ed è il più diffuso in assoluto in molte aree economicamente poco sviluppate (l’Africa in primis), dove altri media hanno ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ambito delle leggi dev'essere, da un lato, una totalità chiusa; dall'altro, esso è il bisogno permanente di nuove determinazioni La minaccia pesò a lungo. Ma oggi, saliti liberismo ed economia di mercato a principî planetari, e risolti, o occultati, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...