L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] vi era una piccola giara vuota, di forma globulare e chiusa da un tappo di pietra, forse contenente un liquido al III sec. d.C.), in cui si nota un cambiamento nell'economia del sito. Di ciò è indicativa la sofisticata produzione ceramica: Dull ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] nuovo tipo di privilegio dovuto essenzialmente a fattori di ordine economico, non al rapporto personale con il sovrano, che statua litica del defunto, che durante l'Antico Regno era chiusa in una stanza chiamata serdab, comunicante con l'esterno ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] . La produzione edilizia è diventata un fatto strutturale dell’economia, specie in Italia in cui la costruzione di case la ‘terra ferma’. Quando questo rapporto è cessato, quando si è chiusa in sé stessa ha iniziato a perdere la sua identità. L’altro ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] il sesto di Porta a Duomo) dal 15 agosto al 14 ottobre: chiuso per quei mesi nella torre della Castagna, di fronte alla casa del Compendium Alexandrinum di Ermanno il Tedesco) ma anche l'economica (fonti principali per le due parti il Moralium dogma ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] come estensione della violenza contro i musulmani indiani, diventandone la giustificazione.
Le dimensioni dello sviluppo economicoChiusa questa parentesi sul terrorismo, e riallacciandoci a quanto si è detto a proposito della difficile situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] ’industria, mentre la pubblicistica ‘nostalgica’ si è chiusa in un’accusa indiscriminata al Paese. Studi più , le produzioni, in Come perdere la guerra e vincere la pace: l’economia italiana tra guerra e dopoguerra, 1938-1947, a cura di V. Zamagni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione. Il difetto era costituito dal gran , risultava fondata sul sito di una precedente costruzione e chiusa all’interno di muri di cinta romani. Saggi in ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] suo unico amico e confidente, Mussolini divenne più chiuso e sospettoso, geloso della popolarità che altri gerarchi, Storia contemporanea, 1986, n. 2, pp. 9-67; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, a cura di L. Zani, Bologna 1988; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] la sua ‘vita’ sottile, ma soprattutto costituiva l’acronimo della denominazione Veicoli Economici Società Per Azioni –, a carrozzeria portante, con forma chiusa tondeggiante: la ricordiamo anche in Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] canzoni, avrebbero preso campo eccessivo, forse, per le intenzioni di D. nell'economia del libretto, ma anche i due sonetti De gli occhi de la mia di Guido, la poesia di D. sembra ormai chiusa a possibilità di sviluppi originali, come egli stesso ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...