MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , presso gli antichi, un ruolo fondamentale fattori di carattere economico, quali il costo di estrazione e di trasporto delle rocce Eocene ed i calcari mesozoici del Veronese (Valpantena, Chiusa d'Adige, Valpolicella). Questi ultimi, comprendenti i ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] si compiace nella descrizione o nella caricatura di una vita chiusa in se stessa come in un guscio. I documenti catasti ci dà a distanza di quarant'anni la misura di un progresso economico degno di nota. Nel primo la pieve risulta carica di debiti, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di esemplari derivati dai cippi arcaici etruschi della zona di Chiusi e Orvieto, databili ancora nel pieno IV sec. a. poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978.
Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana: E. Lepore, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e contadina col nuovo individualismo agrario, tra Sardegna e Piemonte, tra un mondo ancor chiuso e remoto e la cultura riformatrice delle Società economiche europee e della fisiocrazia. Tanto maggiori le distanze, tanto più interessante il contrasto ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] del paese in regni e principati di scarsa consistenza economica e politica, ha assai ridotto l'attività delle maestranze che saranno vive in epoca tolemaica e romana: le forme chiuse degli edifici sono sottolineate, ma d'altronde si accentua la ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di tutti i partiti politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di cattolici a base regime fascista, Bologna 2009.
44 Cfr. P. Bondioli, La ferita non chiusa, «Vita e pensiero», 8, fasc. 3, ottobre 1922, pp. 577 ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] collettivi) che ne usufruiscono. Nel caso di un'organizzazione economica, l'output sono beni e servizi e il loro prestazioni regolari e costanti e che funziona come un sistema chiuso, secondo la logica della massima razionalità in condizioni di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] dagli anni Ottanta (la sua rivista «The face», chiusa nel 2004, rappresenta un punto di riferimento per tutte la moda, il design, l’arte, ma anche la politica e l’economia) fino a comprendere una molteplicità di argomenti, legati da un punto di vista ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] cella, articolata stranamente in quattro navate. La peristasi venne chiusa in maniera innovativa su tre lati da un muro i resti di grano, i pesi e le fuseruole documentano un’economia basata sull’allevamento, l’agricoltura e la tessitura. Per quanto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ossa combuste entro un’urna cineraria, in genere fittile, chiusa da una ciotola capovolta o da una lastrina di in Dalmazia, in Erzegovina (Posusje) e in Bosnia.
L’economia si basava sull’allevamento del bestiame. I morti venivano prevalentemente ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...