Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] l'acqua è alta, un tratto di palude viene chiuso con reti poste a siepe e tutt'intorno si 5-64).
132. Origo civitatum, pp. 75 s., 164 s.
133. R. Cessi, Politica, economia, pp. 98, 253.
134. Così G. Ferrari, La legislazione veneziana, pp. 5 s.
135. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...]
Dopo l’Unità le dinamiche politiche e socio-economiche entravano in rapporto dialettico con questo retaggio culturale di particolare i napoletani (con la loro formazione tomista, chiusa alle nuove correnti culturali cattoliche14) ebbero un peso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , fatto di efficacia, chiarezza, precisione, economia, traducibilità. Sono aspetti individuabili per esempio letterarie che caratterizzano la nostra epoca c’è anche l’opera chiusa e calcolata in cui chiusura e calcolo sono scommesse paradossali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] a Firenze, signorile sede del CISV. La OCN era stata chiusa già nel 1988. Le dismissioni (per inciso, anche sul nel 1997 e al realizzo nel 1999.
In ogni caso, i conti economici non si erano raddrizzati. I dipendenti erano ulteriormente scesi a 28.000, ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] vista di certi settori di studio, solo un luogo comune. Chiusa d’autorità la Società toscana nel 1833, si cominciò a ben vedere, è più o meno la posizione relativa che l’economia italiana occupa tuttora, e che ha occupato dal Basso medioevo in ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] i tempi decisionali e di realizzazione delle scelte. Chiusa la fase del laissez faire individuale, che ha Siamo invece indietro nei settori a elevata intensità di capitale e di economie di scala, pur in presenza di un lieve recupero dell'indice ( ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] nell'ultimo scorcio di questo XX secolo, è ancora chiusa o socchiusa alle donne nella maggior parte dei regimi 29%). Ancora una volta si vede che la modernizzazione economica e politica non comporta necessariamente l'emancipazione femminile. All ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] ‛parti' della coscienza, e che questa non è mai chiusa solipsisticamente in sé, perchè già il semplice ‛aver sensazione' generale, Palermo 1902.
Croce, B., Filosofia della pratica. Economia ed etica, Bari 1909.
Croce, B., Logica come scienza ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] nicchie, destinate a ospitare statue. Tre portali, chiusi in alto da una piattabanda, si aprivano sulla -494; P. Pensabene, Riflessi sull'architettura dei cambiamenti socio-economia del tardo II e III secolo in Tripolitania e nella Proconsolare ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] definito, anche se assai vasto, di famiglie. Sul piano economico si verificò sostanzialmente un fenomeno analogo ma tutt'altro che nobiltà uscita dalla Serrata apparve una classe non proprio chiusa ma ancora soggetta ad una sorta di processo di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...