L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] minerali e scorie, che documentano una metallurgia economicamente rilevante e di elevata qualità. Rari sono doppia balaustra non decorata, di cui l'una aperta e l'altra chiusa, costituita da grosse lastre, e di un canale d'irrigazione in muratura ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] la quale, distogliendolo dall’unica distrazione consentitagli dalla chiusa vita recanatese, le amate letture, gli procura opera un ingenuo affettuoso ricatto per ottenere un soccorso economico, e per assicurare ch’esso non avrà facilmente occasione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e prive di ogni conforto. Questa esperienza, che verrà chiusa da Roma, non ha in Italia, almeno fino agli anni e si rapporta al tenore di vita, per quanto riguarda i mezzi economici, alla spesa per i consumi, anziché al reddito. Si distingue ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] canale di comunicazione, una sorta di simbiosi culturale accompagna quella economica. Così, a partire dalla fine del II millennio a.C alti vasi provvisti di manici verticali a occhiello e chiusi da un reticolo di corda, che era probabilmente usato ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] ' vecchi metri:
a noi, giovani, apriamo i vetri,
rinnoviamo l'aria chiusa . . .
L'Ottocento era ormai concluso. L'aria «pura» che omissioni, lamentabili forse in sé e tuttavia imposte dall'economia del nostro lavoro. Ma il criterio nostro è stato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] qual modo si pone in continuità con quell'efficienza economico-imprenditoriale che era stata raggiunta in Francia intorno al caso del duomo di Atri, dall'insolita pianta interamente chiusa entro un rettangolo, con la navata centrale più stretta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] de Giens). Una volta riempita, l'anfora veniva chiusa con argilla o fango (anfore cananee ed egizie), Production in the Sahel Region of Tunisia, in Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche.A tti del colloquio (Siena, 22-24 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] il suo spirito non era pervenuto e che a questo erano rimaste chiuse. Lo si comprende, se, in primo luogo, ci si disponga certo senso e in certa misura avveniva di fatto, non nel mondo economico, ma nel mondo morale (pp. 253-54).
Era una singolare ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] le tabernae retrostanti, ma l'originaria facciata fu chiusa e rinforzata e divenne così il muro di il suburbio, in Società Romana e Impero tardoantico, II, Roma, politica, economia, paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] IX sec. a.C. si assiste a una grave crisi economica e insediativa durante la quale solo una scarsa documentazione ceramica sono una di adulto, violata, costruita in pietra e chiusa da quattro grandi lastre e una cista con deposizione femminile, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...