Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] la vita contemplativa (18). Con il rinnovamento economico dei secoli XI e XII, poi, col (25). Cristo, con la passione e la resurrezione, riapre all'umanità la porta chiusa dal peccato d'Adamo; la sua venuta avviene in un tempo storico e salda ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] lourds fardeaux" (50), ma a quello di cavità chiusa, di guscio, come suggerisce il dizionario del Guglielmotti ( di Venezia, pp. 154-155.
120. G. Luzzatto, Studi di storia economica, pp. 109-116, con un compiuto ritratto del Mairano.
121. Boncompagni ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] il tema della coesistenza di vari tipi di formazione economico-sociale entro un sistema produttivo, e il possibile ‘ e i fondamenti dell’Europa e le proposte di una Europa chiusa e concentrata sulle sue radici ‘cristiane’. Un bel dibattito su ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dell’abbattimento e incenerimento delle porte che avevano chiuso per tre secoli il vecchio quartiere. «La Municipalità era stato infranto per la prima volta un vero e proprio tabù economico che durava a Venezia da oltre due secoli e mezzo, vale a dire ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e con il differente grado sociale e le possibilità economiche dei cittadini. Troppo esigui i resti di fondazioni trovati sec. a. C.) e da alcune urne, tutte provenienti da Chiusi, con tetto displuviato e larga gronda o con un caratteristico loggiato ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] recipienti fenici e frigi, la fabbricazione dei vasi martellati di forma chiusa, eseguiti in un unico pezzo a partire da un abbozzo fuso di una curiosa forma di damnatio memoriae di Domiziano. Per economia, non si è sostituita l'intera testa, il che ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] il Romagnosi sia stato il giurista della prima maniera, chiuso nel suo tecnicismo, o se sia stato il giurista società hanno il massimo di faccende», ma ampliato al liberismo economico, alla condanna esplicita di ogni assolutismo, di ogni tirannide ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Jedda (esaurita nel 1954), quelle d'argento di Shaman nel Nagid (chiusa nel X sec.), di Radrad (in rovina dall'883), in Yemen, che abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura nel restaurare ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] che non muoia. Per farla vivere, il Signore ti ha chiuso nella sua necessità in una maniera che può anche non piacerti condizioni migliori: De Rosa apre nuove collane – «Storia ed economia», «Politica e storia»93 e negli anni Settanta la «Biblioteca ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] da un personale politico che in base alla propria posizione economica autonoma si dedica all'attività politica in modo non professionale. con relazioni personali i contatti con una burocrazia chiusa e antipartitica - agli accordi proporzionali di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...