L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] alla necessità di un rinnovamento che superasse il limite degli obiettivi economici e ponesse l’uomo e i suoi desideri al centro dall in atto.
Con l’uscita di scena del generale si chiuse un momento d’impasse del processo d’integrazione e maturarono ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] idea di una dieta mediterranea perenne, senza mutamenti, chiusa, non racconta una realtà storica. L’alimentazione buon colorito. La grassezza era il segno del loro nuovo status economico e sociale, dell’essere e sentirsi ormai appartenenti a una « ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] fermava a questo, sottolineava una visione di una Chiesa immobile, chiusa in se stessa, mai soggetta a crisi o a evoluzioni o popolari nel loro movimento di ascesa politica, sociale, economica. Nel suo pensiero il pontefice si ispira, spesso anche ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] rigidamente geografico (la Venezia apre la lista, chiusa dalla Corsica ma anche dalle Alpi Cozie e dalla .
4 Cfr. L’impatto della ‘peste antonina’, Incontri capresi di storia dell’economia antica (Roma, Anacapri 8-11 ottobre 2008), a cura di E. Lo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] occulto iniziatore di quella folgorante assunzione del Folengo nella economia della sua celebre Storia); basta, dicevamo, porre fratello maggiore del Folengo. Al fondo di questo vicolo chiuso Folengo segna il passo; sforzandosi nella pretesa vana e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dell’ingraiano Cesco Chinello, ma era rimasta chiusa nei confini della grande fabbrica fordista di Porto del Grappa, per rintracciare le omologie presenti tra le aree a ‘economia diffusa’ dove allignano i grandi partiti e le piccole imprese (Società ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] campo dell'arte, connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in La Critica d'Arte, I, 1935-6, pp. 18 ss., 82 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] ritualistico e segreto, l'aggirarsi del mago all'interno di un mondo chiuso e che non tollera smentite, tutto questo fa parte di una sugli argomenti più vari: dall'agricoltura all'economia domestica, dall'arte trasmutatoria (duramente attaccata) ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nelle società in cui la classe dirigente era relativamente chiusa e l'appartenenza era 'ascrittiva' in base, per e complessi, come conseguenza in primo luogo degli impegni di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme, di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la cultura e la vita stessa e non [poteva] essere chiuso nell’ambito di un’azione ufficialmente confessionale»38.
Con lo ’altro. Come per i diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più per quanto riguarda le strutture ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...