Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] espansioni, quasi sempre connotate dalla ripetizione di un’edilizia chiusa lungo la strada e – più raramente – una aperta la mobilitazione individuale assume i connotati di un’attivazione economica delle società extraurbane, i cui individui si mettono ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se riferimento potesse essere considerato come una realtà chiusa, perfettamente separabile dagli ordinamenti giuridici degli ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] a dimostrare l'esistenza di una frontiera non chiusa e di percorsi praticabili fino alla linea condita, 5, 2.
56. Franco Sartori, Verona romana. Storia Politica. Economica. Amministrativa, in AA.VV., Verona e il suo territorio, I, Venezia 1960 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] generalizzati. La scuola tedesca inoltre è sempre più chiusa in se stessa. L'analisi della compenetrazione condotta macroscopica rispetto ad essa. In alcuni campi, ad esempio in economia, si attribuisce a tale distinzione il carattere di una linea di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e a Ferselv, in Danimarca, sono stati individuati edifici rettangolari chiusi su tre lati da muri a secco. Nelle fasi più da un tumulo di terra, talvolta circondato da pietre. L’economia primaria è basata, come in precedenza, sull’allevamento e sulla ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] (63) — le fabbriche incistate nel tessuto urbano sono luoghi chiusi, sbarrati in se stessi, dove l’occhio non penetra. Quale lo spazio veneziano è materia di dura contesa — urbanistica, economica, culturale — di cui quest’opera a molte voci reca ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] in un'Europa ancora sconvolta da lotte religiose e chiusa nella salvaguardia di rigide posizioni dottrinali.[57]
«Mentre Venezia-Roma 1958, pp. 311-2), e, per i problemi dell'economia veneziana, l'opera di D. SELLA, Commerci e industrie a Venezia nel ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] del profitto fosse del 20 per cento mentre nel resto dell'economia fosse del 15 per cento, i capitalisti si sposterebbero nel spiegata anche da T₁; 3) T₁ è sistematica (cioè completa e chiusa come spiegheremo tra poco) almeno tanto quanto lo è T₂ (v. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in quello di Venezia, nessuna in quello di Chioggia)(90). L’economia della caccia è più marginale, svolta anche da pescatori per arrotondare i aumento)(114). La salina di S. Felice viene chiusa nel 1907 dal magistrato alle Acque che non rinnova la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] così protetti su tre lati, mentre il quarto veniva chiuso da un profondo fossato. I fossati potevano raggiungere una l'esistenza tra l'8000 e il 2000 a.C. di sistemi economici e di modi di vita assai simili a quelli attestati nella valle di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...