Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Oriente per finire nelle mani di altre donne(12).
Chiusa la parentesi della guerra, è dunque innanzitutto il ricomparire e 24 oratori maschi a tenere una relazione su L’arte e l’economia nazionale. Ed è sempre lei a fondare l’Accademia d’Italia, gotha ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economia risicola nell'epoca Yayoi (ca. 350 a.C. - 350 complessi a pianta quadrangolare dall'aspetto di un'ampia corte, chiusa sui quattro lati da un porticato con ingresso a meridione, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] si sviluppa nel II sec. a.C. con un grande edificio centrale chiuso (16 x 10,5 m) a destinazione residenziale con vani di servizio giugno 1994), Mantova 1995, pp. 187-238.
R. Cantilena, L’economia monetale nel Sannio Pentro tra IV e I secolo a.C., in ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] è anche un dotto. Ma la sua cultura non è quella dell'erudito, chiuso nel suo studio. È un uomo d'azione, che conosce il mondo, . La stessa idea della guerra in Egitto e del blocco economico e navale è un'idea abbastanza corrente per l'epoca, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] amministrativa di Dossetti a Bologna, che si era chiusa nel 1958 con la decisione di chiedere l’ordinazione sociali», 4, 1950, 1, p. 2.
70 P. Malvestiti, Realtà dell’economia italiana, «La Via», 22 aprile 1950, riedito in P. Roggi, I cattolici e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ., prevalgono le l. locali al tornio, sia di forma chiusa (per olio, con o senza becco), sia soprattutto di del Museo di Rimini, Rimini 1984; C. Grella, Le lucerne di Aeclanum, in Economia Irpina, 1,1984, p. 115 ss.; H. P. Isler (ed.), Studia Ietina ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] del IV sec. a.C. è proprio con il vino che Arrunte di Chiusi va ad allettare i Galli (Liv., V, 33).
Circa infine la pratica IV sec. si assiste a una fase di ripresa sociale ed economica fondata su un nuovo assetto sociale. Emerge dai conflitti di fine ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] ). Il rifiuto di ogni piano metastorico, di ogni sistema assoluto e chiuso, aveva costituito il punto di forza dello storicismo di Dilthey, che la situazione. Non i fatti, le condizioni ‛economiche', ma l'uomo, anzi la società degli uomini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sud con un corridoio in pietra che conduce alla camera sepolcrale chiusa da una porta di pietra su cardini. Del regno di cui si evidenzia un certo grado di specializzazione delle economie locali (agricoltura-pesca-allevamento), e intorno al 900 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a.C.: in questa fase l’area forense, chiusa sul lato breve occidentale dalla imponente mole del tempio d’Europe, II, Luxembourg 2002, pp. 1-12.
Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
P. Arthur, Wine in the ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...