Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] grandi linee immutata rispetto a quella con cui aveva chiuso cento anni prima la guerra di Marea": "in di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] : per girarne una sequenza nel 1957 fu a lungo chiusa al transito piazza S. Marco, ancora non ceduta alla 298. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 103.
299. M. Reberschak, L'economia, p. 271.
300. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 89.
301. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'autore del Convivio sa bene che il tempo della giovinezza è ormai chiuso e che l'età «fervida e passionata» è già alle spalle, la sua famiglia era ormai di condizione modesta e legata economicamente al mondo dei mercanti e dei prestatori) e che ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] città, "ma - si badi bene - con minor aggravio [economico]". La giunta, in tal modo sollecitata, proporrà una banda di 43 già decorato e ridecorato più volte, onusto di iperfetazioni, chiuso e richiuso e riaperto più volte ed anche per periodi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Narin e del Kara Darya, mentre a ovest la conca è chiusa da un forte restringimento ‒ la valle di Khojent). L'abbondanza , basata sull'utilizzo di reti idriche artificiali, nell'economia di Kaunchi ebbe grande rilievo l'estrazione e la lavorazione ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dell'istmo che, secondo lo storiografo di Scipione, "è chiusa da colline difficili da sormontare, attraverso le quali la sistemate in modo tale da rispondere alle esigenze della vita economica e sociale, mentre il sistema difensivo è costituito da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] riesce a ricostruire le basi di un'organizzazione politica ed economica autonoma, sebbene nel periodo neoassiro (ca. 900-612 a della città. Le iscrizioni scolpite nei blocchi delle chiuse ci informano che tre diverse fasi costruttive interessarono la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ne osservi la legittima coordinazione, ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati Opere di Religione»156.
A evitare equivoci, la chiusa della lettera ricorda a Umberto Merlin «che saranno ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ne servivano per il medesimo scopo; poteva essere provvisto di porta chiusa a chiave fino a epoca assai tarda (proprietà Bon a S. in cui si configurano quei due nuclei essenziali dell'economia urbana che furono il mercato di Rivoalto e l'Arsenale ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] che sfocia nella nascita di un vero e proprio spazio economico e di un'area di diffusione normativa. I quattro racchiude nei limiti di un cortile domestico, di uno spazio chiuso e riservato, che serve più alla cerchia ristretta degli abitanti di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...