Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] per questo era tuttavia in grado di aggregare interessi economici e commerciali da più parti (ruolo che mantenne , 43; cf. anche Polybius, II, 17, 5-6; Anonymus (Scymnus Chius), Orbis descriptio, in Geographi Graeci Minores, I, 387-388, p. 212. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di manovra politica che tale contrasto creava si erano chiusi: tra Roma ed Aquisgrana si istituiva un asse che per tutto quest'ordine di questioni cf. Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'alto medioevo, ora ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] %); i dati mostrano, quindi, un aumento in presenza di un'economia mista (0,44÷10,3%) e crescono ulteriormente tra gli agricoltori la ceramica, i possibili indicatori sono le dimensioni, la forma chiusa o aperta, la forma e le dimensioni delle anse: ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] portando testi affini alla maternità sofferta, da La porta chiusa di Praga a Congedo di Simoni, per poi dannunzianeggiare nella Colantuoni, la compagnia viene recuperata nel gioco degli aiuti economici, a condizione di non dare novità, cf. N. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del livello di vita della comunità palatina e al profitto economico dell'élite al potere. Ma la concezione del potere di Tuttul è delimitato da un muro su tutti i lati e chiuso da una falsa volta con un'apertura al centro. La tradizione degli ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di prima necessità. Come spesso accadeva, la crisi economica era sfociata in un'epidemia di colera, mentre imperversava le opportunità di varcare i confini di un microcosmo chiuso tra poche calli e campielli fossero piuttosto limitate. Purtroppo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] tradimento - delle fortezze di Peschiera e di Chiusa aveva fatto capire che anche Vienna rispettava la 145). La metafora della "nave desolata" compare ne La risorsa morale, politica ed economica degli ex-Nobili Veneti, s.l. [Venezia] 1797, p. V.
2. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] si consuma in sogni d'una piccola ordinaria economia pratica. Soprattutto, negli ideali artistici, e a esempio d'una maniera generale, si può ricordare, in All'aria aperta, la chiusa di Non mai, non mai: un ritratto d'un fanciullo di nove anni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] da dimenticare e seppellire al più presto. Un episodio chiuso, per fortuna risolto. Si riaprono gli ostruiti canali pure, scadimento morale) della costitutiva vocazione mercantile su quello economico. Una colpa, questa, di fronte a Dio e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] cenere e dal 30% di terra rossa. Anche questa fornace venne chiusa nel 1632. È inoltre attestata, a partire dal 1622-24, la P. L'area si è rivelata importante per lo studio dell'economia del periodo. Oltre a punte triangolari, coltelli e diversi tipi ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...