Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] diade g. e l. ha avuto una valenza eminentemente economica: la dissoluzione del mondo comunista, infatti, ha eliminato virtualmente di Kyoto (1997; l'ultima Conferenza sul tema si è chiusa a Montreal nel dic. 2005), con la posizione sostanzialmente ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] (Upper Peninsula), che è anche la più piccola, chiusa fra il Lago Superiore e il Lago Michigan; e la −12°,0; 10°,8; e 760 mm.).
L'agricoltura forma una delle basi dell'economia dello stato: si produce mais (1931: 17.420.000 hl.), avena (12.360.000 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] oppressi.
Rispetto a quella discussione, apparentemente chiusa dai processi di secolarizzazione che hanno investito nostra condizione, in una forma che ha fatto parlare di ‘teologia economica’. Del resto che vi fosse un nesso originario tra i due ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] alla lunga gola che è a monte di Ballabio e nella breve chiusa di Introbio separanti così tre bacini, di diversa ampiezza: quello di deve il modellamento del fondo vallivo, dalla sua economia, che la stacca nettamente dalla vicina fascia litoranea ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] Val di Vedro (T. Diveria, 30 km. da Crevola al Sempione), in parte chiusa entro il territorio svizzero, la Val Bognanco (14 km., il T. Bogna scende dalla e argento, di alcune valli, l'economia resta imperniata sull'allevamento del bestiame bovino e ...
Leggi Tutto
SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] sinclinale marnosa assai complessa del flysch, diretta da NO. a SE., chiusa dagli alti pianori calcarei triassici del Höllen Gebirge a nord (m. sui versanti è appena di 12 ab. L'economia della regione è quindi essenzialmente forestale; ma come fonte ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] trasportate per aereo, quindi riprodotte, e recapitate in busta chiusa), quindi usata per la riproduzione in fac-simile e la che presentano (soprattutto minor costo della microfotografia, economia di spazio specie per biblioteche in rapido sviluppo, ...
Leggi Tutto
RONDÒ (Ronneau)
Giulio Cesare Paribeni
Forma musicale, che nonostante abbia presentato nel corso dei secoli numerose e profonde varianti, risponde tuttavia a una sola legge di logica formale: quella [...] parte alternata. Esempio della prima specie di rondò può essere quello posto a chiusa della Sonata in re maggiore, op. 26, di M. Clementi; oltre che quella formale non è perciò meno profonda e meno ricca di significato nell'economia dell'opera. ...
Leggi Tutto
PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] atlantica, chiusa alla bocca dalle isole de Ons e Oncela; entro la baia, proprio dinnanzi a Pontevedra, è l'isola Tamba. favorito lo sviluppo della vita marinara che completa l'economia agricolo-pastorale (anche bestiame bovino) delle regioni interne. ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] finitima Val Trompia, tutta chiusa entro il versante meridionale delle Prealpi Bresciane, ma, assai più tortuosa di questa, si snoda calcaree aperte largamente agl'influssi meridionali.
L'economia, di tipo piuttosto silvo-pastorale nella zona montana ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...