OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] più di tali elementi spesso montati l'uno sull'altro per economia di spazio e di calore (figg. 6 e 7), ma basso nel caso contrario. Il distillatore è anch'esso un vaso chiuso, riscaldato mediante un serpentino di vapore e provvisto di uno scarico ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] cosiddetto nido-trappola: cassetta che mediante dispositivi speciali resta chiusa dopo il passaggio della gallina che è entrata per piccoli allevamenti presso le case coloniche. L'importanza economica di tali allevamenti può essere valutata a qualche ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] perfezionarne la costruzione raggiungendo il massimo dell'esattezza, dell'economia, del rendimento e della durata. Per queste ragioni : per questo le ruote sono sistemate in una scatola chiusa all'interno della quale si manda un getto d'olio ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] peso specifico 2,11-2,14. Inalterabile all'aria, in tubo chiuso svolge H2O e CO2; la soluzione acquosa ha reazione alcalina.
Termonatrite per la concentrazione, diminuendone con ciò il rendimento economico.
Di solito si tratta una soluzione bollente ( ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Incurabili e il Monte di Pietà, vecchi di secoli.
L'economia di Parma è soprattutto agricola, ché intorno alla città si stendono governo di Maria Luisa, fu chiusa nel 1831 per motivi politici. Riaperta nel 1848, di nuovo chiusa nel 1849 da Carlo III, ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] L'immediato retroterra di Fiume è essenzialmente costituito dalla regione chiusa fra il Quarnaro a mezzodì, i Monti Caldiera a .
Per un ventennio gli Ungheresi curarono lo sviluppo economico della città e si professarono tutori dell'italianità del ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] fisici la Valtellina misura in cifra tonda 2640 kmq., la parte chiusa entro le frontiere del regno ne ha solo 2400. La del territorio e 1/4 i pascoli permanenti. L'economia della regione ha quindi carattere prevalentemente silvo-pastorale, con ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] tubi costituiscono le capacità derivate della linea; questa è chiusa su un opportuno carico Ru per evitare la formazione di sperimentato (S.U.A., giugno 1961), consentirà una notevole economia in quanto, il costo del lancio, che è elevatissimo, verrà ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] merci che il carro può trasportare). Il trasporto è tanto più economico quanto minore è il rapporto della tara alla portata e il da una specie di soffietto, costituente la intercomunicazione centrale chiusa. Il cielo e le pareti sono di cuoio e ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] Mentre le chiese fondate dai suoi predecessori sono rimaste chiuse nelle parti del mondo in cui sono sorte originariamente, costitutivi dell'universo e dei "Tre momenti" di questa grandiosa economia della redenzione. I due principî, è noto, sono da ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...