RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] e cioè facendolo passare, all'uscita della filiera, in un compartimento chiuso nel quale se ne fa evaporare il solvente per mezzo di una Con questo processo il ricupero è quasi completo e riesce economico.
Il metodo (4) si realizza facendo circolare l ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e chiusi". A una storia che pretenderebbe di attenersi alle sole i., . Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] essere connessa, come nell'apparecchio di Benedict, con un circuito chiuso, in cui l'aria, tenuta in circolazione da una piccola in cui l'apparato radicale è immerso.
I moti e l'economia dell'acqua nell'interno delle cellule, dei tessuti e degli ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] che s'introduceva intera dalla culatta, la quale veniva poi chiusa dall'otturatore, munito di sistemazione atta a dare l' Oggi la ghisa è ancora impiegata solo eccezionalmente, per economia, e nei proietti da esercitazione, perché l'uso dell' ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] 5 cmc. per ogni decimetro quadro di superficie della lastra. Chiusa la stufa, si mantiene la temperatura di 45° attendendo, ( catodo. A favore di questo sistema di morsura stanno l'economia di tempo e la possibilità di mordere più profondamente il ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] Ciò si può ottenere, in modo semplice ed economico, inserendo nel s. dei componenti opportuni, detti l'immagine della variabile s descrive una volta in senso positivo una curva chiusa nel piano s, all'interno del quale una funzione T(s) possiede Z ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] illustri è quello di Venezia, il cui Libro d'oro fu chiuso definitivamente sotto il doge Soranzo nel 1319, e non fu riaperto ministro presso gli uffici del senato, del Consiglio d'economia pubblica e del magistrato camerale radicavano la nobiltà della ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] a 180°-200°; in questo caso la caldaia deve essere chiusa. Il vapore acqueo asporta dal grasso le sostanze volatili, in vitamina A è inferiore.
L'uso della margarina nell'economia domestica va sempre più aumentando specialmente in Europa: si calcola ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in sette dispensazioni o ere, caratterizzate ognuna da una diversa economia di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima 'uso dell'yiddish e non dell'ebraico, l'educazione tradizionale e chiusa alla cultura profana, un modo di vita che riproduce il ghetto ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] non deve quindi dar luogo ad illusioni circa una particolare economia del volo.
Caratteristiche di spinta. - Uno stesso reattore una vera centrale nucleo-termoelettrica a gas a circuito chiuso, che fornisce l'energia elettrica all'apparato ionizzatore ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...