GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] azione. - La pace di Vienna, con la quale si chiuse la guerra italo-austriaca del 1866, aveva assegnato all'Italia G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e sociale, Bari 1925; A. Serpieri, La guerra e le classi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] qualche tempo oscurò l'addensarsi delle difficoltà sociali ed economiche. Tuttavia negli ultimi anni del regno, fra i Svezia; si alleò alla Francia contro la Spagna nella guerra che si chiuse con la pace dei Pirenei, e riuscì con ciò ad assicurarsi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (abitazione, tempietto, cucina, stalle) intorno a uno spazio chiuso da un muro più alto nelle case musulmane, nel quale sono il deficit si aggravò tanto che si dovette ricorrere a severe economie e a un aumento dell'imposizione. Alla fine del 1923- ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec la costa da Den Helder a Hoek van Holland, tutta chiusa dal cordone delle dune, sorgono solo centri pescherecci o ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alla fronte di un manipolo. Così la legione in ordine chiuso aveva normalmente una fronte di circa 350 metri e una , combattendosi in caso d'incontro fortuito o di competizione economica. La famiglia diede origine, specie nelle regioni di pastura ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] del sistema sanguifero - uno dei più importanti dell'economia generale - spicca subito anche al profano quando è varia a seconda del calibro e della sede del ramo che viene chiuso. Fino a poco tempo fa la chirurgia era chiamata a curare gli esiti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] definire con maggiore precisione le rispettive zone d’influenza economica delle tre potenze del Tripartito. L’iniziativa non sud di Brest-Litovsk: l’enorme tenaglia tedesca s’era chiusa sull’armata polacca. I Tedeschi nello spazio di alcuni giorni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L pavano i dittonghi iè, uò, per è, ò aperti in sillaba chiusa, quando all'uscita siano o (da u) e i (muorto, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bloccò le coste egiziane. Nel 1841 la convenzione degli Stretti chiuse il Bosforo e i Dardanelli alle navi da guerra di Si è visto più sopra quali balzi innanzi abbiano compiuto l'economia e la civiltà dei popoli col trapasso dalla marina remica alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] non ancora sabaudi, avevano una storia cospicua, politica ed economica, quale non poteva vantare alcuno fra i comuni savoiardi Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, ivi 1854; T. Chiuso, La chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, voll. 5, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...