Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] 1880 i contrasti che portarono a una vera e propria guerra economica con la Francia – maggiore cliente del Mezzogiorno agrario di allora travolte dalla marea montante del fascismo, che dichiarò chiusa la questione m. e vide nell’espansione coloniale ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] de’ Medici detto il Magnifico, predominante nella politica e nell’economia della città toscana. Per due anni, dal 1490 alla morte non fu al suo tempo popolare anche perché poco visibile, chiusa com’era in una casa privata: se ne conoscono solo due ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] cioè compreso tra il cerchio orario e il cerchio verticale dell’astro.
Economia
P. dei cambi Nel linguaggio bancario, il prospetto in cui si espongono di determinate capacità o abilità funzionali, oppure chiusa alla competizione (p. ascritta), cioè ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] raccolta di molluschi marini.
Nel Neolitico si afferma un’economia basata sulla caccia, la raccolta, l’allevamento e la a secco posti su alture tra i quali Cattinara-Colle della Chiusa (Trieste), Monrupino, Castions di Strada e Codroipo. Data la sua ...
Leggi Tutto
Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] la metà della superficie), che rappresentano un’importante risorsa dell’economia locale, insieme con i prodotti minerari (zinco, ferro, provocando epidemie mortali. La popolazione residua venne chiusa in una riserva sull’isola Flinders dove tuttavia ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] fondi annessi coltivati da liberi, semiliberi o servi, che costituivano nel loro insieme l’unità economica e giuridica detta sistema curtense. Era un’organizzazione economicachiusa, dove si compiva l’intero ciclo di produzione e scambio. In essa si ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] grado di dissociazione.
Economia
Politica di n. della moneta Politica economica diretta a ottenere che i rapporti economici si svolgano come se meno (per es., in italiano e aperta ed e chiusa si oppongono in sillaba tonica, mentre in sillaba atona la ...
Leggi Tutto
seggiovia Funivia a senso unico di marcia con fune unica chiusa ad anello e sempre in moto, alla quale sono fissate, mediante dispositivi di serraggio o aggancio, seggiole distanziate convenientemente [...] alla partenza. La s. ad attacchi fissi, apparsa negli USA nel 1937, si è rapidamente imposta per relativa semplicità ed economia di costruzione e di esercizio, soprattutto nei paesi dell’arco alpino, come impianto di risalita per sciatori. La s. ad ...
Leggi Tutto
Genere di scrittura tipicamente antropologico che si afferma a partire dagli anni 1920, anche se esistono significativi precedenti. La m. prende forma nel momento in cui l’etnografia o ricerca di campo [...] dedicati all’ambiente fisico, alla parentela, alla politica, all’economia, alla cultura materiale ecc. Prevalgono la ricerca dell’oggettività La m. fornisce spesso una rappresentazione statica e chiusa della società. Nella seconda metà del Novecento, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] basi, per influenza di A. Smith, d'una storia dell'economia, spiegando la fortuna politica di certi popoli antichi con le loro di un processo cosmico, dell'itinerario dell'Idea, che, chiusa dapprima in sé, si smarrisce come natura per ritornare a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...