• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Storia [132]
Biografie [126]
Geografia [92]
Economia [91]
Diritto [87]
Arti visive [86]
Archeologia [83]
Temi generali [64]
Letteratura [45]
Diritto civile [39]

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] tutti i fronti, processo prolungato di sollevazioni e di movimenti economici e politici, che finiranno con l'espropriazione dei borghesi e dalla classe proletaria) formando una specie di società chiusa di perfetti. Questa concezione del partito come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

JEFFERSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

JEFFERSON, Thomas Leonardo Vitetti Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] leggi della Virginia. La guerra dei Sette anni si era chiusa, maturavano allora i primi avvenimenti della Rivoluzione. Eletto nel 1769 di un'aristocrazia capitalista e conservatrice, di un'economia di tipo mercantilista; l'altro con la sua ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEFFERSON, Thomas (3)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTINO (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA * Antonio ZIEGER Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] valle si allarga di nuovo, fino all'altra strozzatura che è la Chiusa di Verona. Il tratto intermedio - detto Agro Trentino a nord, 58) si fecero particolarmente palesi i segni della decadenza economica e materiale, cui il paese andava incontro, non ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – RODOLFO IV D'ASBURGO – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Caos e complessità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] da tali teorie a diverse discipline, dall'economia alla chimica, dall'ingegneria alla biologia, segnando moto, la traiettoria nello spazio delle fasi si riduce a un'elica chiusa che avvolge il toro e il sistema è integrabile. Al variare del ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMI PLANETARI EXTRASOLARI – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos e complessità (3)
Mostra Tutti

CANTINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] rivestimento di piastrelle di vetro. Esse, quando siano chiuse superiormente, possono servire assai bene anche per la conservazione separate da una corsia (fig. 5). Per ragioni d'economia si cerca di preferire botti di grande capacità, a sezione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – FORZA DI GRAVITÀ – CEMENTO ARMATO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTINA (1)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] ., ha largamente influito sull'opera dei governi e sulla politica economica e sociale. Il problema non si pone solamente come ricerca . Per una soluzione totale mancavano del resto, chiusa la valvola dell'emigrazione, le condizioni obiettive e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] fino a tanto che l'aria ambiente - oppure lo spazio chiuso nel quale l'evaporazione si compie (nel caso di evaporazione più elevati che non gli altri metodi ed è particolarmente economico quando si possono utilizzare gas che hanno già ceduto parte ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ENERGIA ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – VITE SENZA FINE – CENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra). Genericamente, [...] il faggio e l'abete; è a economia quasi esclusivamente forestale, con scarsissima popolazione slovena, trova il laghetto di Doberdò lungo 1 km. e largo 600 m., chiuso da ogni parte e alimentato solo da sorgenti sotterranee. Il Carso Triestino ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – MACCHIA MEDITERRANEA – GOLFO DEL QUARNARO – GROTTE DI POSTUMIA – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] ciascuna Camera in ogni momento, prima che sia chiusa la discussione generale. È da ritenere che tale , III, 3ª ed., Padova 1959, p. 9 ss.; id., il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Milano 1957, ed anche in Riv. dir. lav., I (1957), p ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEGGI COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro (3)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] una densità di 89 ab. per chilometro quadrato. Monumenti. - Chiusa entro le sue fortificazioni medievali sin verso la metà del sec. climatiche permettano un notevole sviluppo agricolo, l'economia di questa provincia è prevalentemente pastorale e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 97
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali