È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] . 1850), è fiancheggiato verso E. dall'ampia depressione di Messará, chiusa a S. da un orlo rilevato che prende aspetto e nome di quella dell'olivo, su cui può dirsi imperniata, anzi, l'economia dell'isola. Anche la vite dà una discreta produzione, ma ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] alcune delle quali emettono secreti di grande valore nella economia degl'Insetti e utilizzati talora dall'uomo (seta, Il sangue degl'Insetti scorre solo per un tratto relativamente breve, chiuso entro un vaso dorsale e in vasi accessorî, ma nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . a quello del Mar Rosso, e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le appartengono Martini per gli anni 1902-1907, Roma 1913; L'Eritrea economica (Conferenze promosse dalla Soc. di Studi geografici e coloniali), ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] uguale velocità. Il filone apparisce segnato da una curva chiusa appena sotto la superficie, le altre curve sono aperte uffizio che spetta ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è soltanto un pericoloso nemico che l ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] residuo dall'ossidazione dell'ammoniaca. - Un'economia veramente notevole nella produzione dell'azoto venne genialmente di m. 12 e il diametro esterno di m. 1,10, ed è chiusa da un cappello di acciaio alle due estremità. La parete esterna ha lo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dall'Isola D'Urville, la baia di Tasman e la Golden Bay, chiusa verso O. dal Capo Farewell, dove comincia la costa occidentale.
Oltre al moderno tenore di vita e con l'aumentato benessere economico si può constatare un aumento dei Maori, divenuti da ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] si è cercato di riunire la forte velocità dei gas all'economia di combustibile facendo la vòlta a "dorso di cammello" (fig invece nel far uscire la sabbia sotto pressione da un recipiente chiuso nel quale sia immessa aria compressa (fig. 19).
Per la ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] situazione eccezionale la Camera dei comuni promosse la famosa inchiesta, chiusa nel 1810 col notissimo Bullion Report. Ma, a guerra portato per gradi dal 5 al 7% e con rigida economia nelle spese pubbliche. Dopo quattro anni di questa politica lo ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] mano d'opera. Uno dei grandi vantaggi tecnici ed economici dei forni a induzione senza nucleo magnetico rispetto a i forni per il fosforo. Anche i forni per lo zinco sono chiusi e sono muniti di canali per lo scarico e la condensazione del metallo ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] .
L'Adriatico è formato quindi da due bacini distinti, chiusi tra rilievi di fondo, e di profondità molto diversa. dell'Adriatico che potremmo dire interna. I caratteri fisici ed economici delle due opposte sponde non sono mutati nel mutar dei secoli ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...